I confini della proprietà. Il contributo dell'opera agrimensoria allo sviluppo del diritto fondiario romano.

Galante, Oliviero (2025) I confini della proprietà. Il contributo dell'opera agrimensoria allo sviluppo del diritto fondiario romano., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11711.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Tesi di Dottorato AMS.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB)

Abstract

La presente ricerca esamina il ruolo dell’agrimensura romana nello sviluppo del diritto fondiario, con un approccio storico-giuridico. Il primo capitolo ricostruisce l’evoluzione della pratica gromatica in diversi contesti, concentrandosi sul mondo romano e sugli strumenti utilizzati dai tecnici. Il secondo capitolo analizza i profili giuridici rilevanti, come la concezione romana della proprietà agricola, l’origine pubblicistica del sistema della limitatio e la genesi delle servitù prediali. Inoltre, viene discusso l’impatto delle conquiste romane sulla redistribuzione delle terre. Il terzo capitolo si concentra sull’analisi testuale del corpus gromatico, valutando l’uso della terminologia giuridica relativa ai diritti reali. Il quarto capitolo, invece, offre una panoramica sulla persistenza dell’agrimensura in epoca medievale e moderna, mettendola a confronto con il modello romano. Infine, si rivaluta la letteratura gromatica al di fuori della prospettiva giuridica, giustificando alcune imprecisioni terminologiche in ragione della sua natura pratica e didattica. Le conclusioni evidenziano il valore della collatio per la scienza romanistica, dimostrando come il diritto fondiario romano fosse modellato sulle esigenze di gestione del territorio agricolo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Galante, Oliviero
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
ENGLISH: Roman land surveying; Gromatic literature; Property law; Limitation system (Limitatio); Predial servitudes (Servitutes praediorum). ITALIANO: Agrimensura romana; Letteratura gromatica; Diritto della proprietà; Sistema della limitatio; Servitù prediali.
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11711
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^