La rinegoziazione del contratto: tra opportunita di rimedio alle sopravvenienze e strumenti di adeguamento dell'accordo

Basunti, Carlo (2025) La rinegoziazione del contratto: tra opportunita di rimedio alle sopravvenienze e strumenti di adeguamento dell'accordo, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, 37 Ciclo.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of TESI DOTTORATO_BASUNTI_PDF.pdf] Documento PDF (Italiano) - Accesso riservato fino a 1 Febbraio 2028 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Non Opere Derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La presente tesi, nell’ambito dei contratti in cui tra il momento perfezionativo e quello esecutivo intercorre un determinato lasso temporale, indaga criticamente le soluzioni previste dal nostro ordinamento per il caso di eventi sopravvenuti, tali da frustrare il sinallagma contrattuale. In questo senso, lo studio, valorizzando il dinamismo che innerva il contratto, prende le mosse da una necessaria rilettura del principio pacta sunt servanda, alla luce della clausola rebus sic stantibus, considerando le più moderne esigenze che presenta il mercato. L’analisi si muove lungo le coordinate di un tema sul quale, a ben vedere, l’interesse dell’interprete non è mai sopito, ma è tornato in auge con rinnovato vigore a causa delle profonde crisi che hanno recentemente investito (anche) il diritto dei contratti. Viene, in tal guisa, posta in rilievo la progressiva emersione ed affermazione del principio di conservazione del contratto – di particolare importanza non solo nell’interesse delle parti, ma anche nell’interesse generale relativo all’economia degli scambi – sulla base di indici già presenti nel nostro ordinamento giuridico e nel panorama normativo europeo. In questo senso, la clausola generale di buona fede, raccordata al principio di solidarietà espresso dall’art. 2 Cost., riveste un ruolo fondamentale in vista della revisione del contratto, quale soluzione preferibile rispetto alla sua caducazione e, in particolare, per dimostrare la sussistenza, a livello di sistema, di un obbligo di rinegoziazione in capo ai contraenti. Lungo questo percorso, la ricerca, anche in una prospettiva de iure condendo, si è incentrata sui possibili rimedi, esperibili in caso di inadempimento di tale obbligo, che consentano di allineare, comunque, il regolamento pattizio originario alle mutate circostanze nel perseguimento della giustizia contrattuale e nel rispetto dell’autonomia delle parti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Basunti, Carlo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Contratto; sopravvenienze contrattuali; rinegoziazione del contratto; contratti pubblici.
Data di discussione
21 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^