Badenas Boldo, Javier
  
(2024)
Distribuzione tradizionale e online: la duplice distribuzione, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze giuridiche, 36 Ciclo.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il 10 maggio 2022 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 720/2022 relativo all'applicazione dell'articolo 101.3, del TFUE a categorie di accordi verticali e pratiche concordate. Tra le novità più significative introdotte dal regolamento vi è quella relativa alla regolamentazione della duplice distribuzione. 
La duplice distribuzione è una situazione in cui un produttore decide di distribuire i propri prodotti direttamente (utilizzando i propri distributori) e, allo stesso tempo, di stipulare contratti con distributori indipendenti (che non hanno alcun rapporto di proprietà con il produttore).  In effetti, nella distribuzione duale, il produttore compete a due livelli: da un lato, a livello di produttore - compete con altre aziende che fabbricano prodotti potenzialmente sostitutivi - e, dall'altro, a livello di distribuzione - compete con distributori indipendenti nella vendita dei propri prodotti. È a quest'ultimo livello che si corre il rischio di limitare la concorrenza quando il produttore impone restrizioni (ad esempio, prezzi minimi o altre condizioni di vendita) ai suoi distributori indipendenti. 
Di conseguenza, il presente lavoro studia innanzitutto la natura del contratto di distribuzione sia nel diritto spagnolo che nel diritto comparato. In secondo luogo, si analizzano le principali questioni relative al modello di distribuzione online, in primo luogo, si effettua uno studio esaustivo delle piattaforme digitali o dei marketplace, analizzando le loro caratteristiche, le loro tipologie e le parti in esse coinvolte, in secondo luogo, si esamina la possibilità di classificare il contratto tra le piattaforme digitali e il venditore o il fornitore del servizio come un contratto di distribuzione, analizzando il suo contenuto contrattuale e come si inserisce nel Regolamento (UE) 2019/1150. Infine, si conclude con un approfondimento sul sistema di duplice distribuzione, nonché con uno studio degli scambi di informazioni che avvengono all'interno di un sistema di duplice distribuzione.
     
    
      Abstract
      Il 10 maggio 2022 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 720/2022 relativo all'applicazione dell'articolo 101.3, del TFUE a categorie di accordi verticali e pratiche concordate. Tra le novità più significative introdotte dal regolamento vi è quella relativa alla regolamentazione della duplice distribuzione. 
La duplice distribuzione è una situazione in cui un produttore decide di distribuire i propri prodotti direttamente (utilizzando i propri distributori) e, allo stesso tempo, di stipulare contratti con distributori indipendenti (che non hanno alcun rapporto di proprietà con il produttore).  In effetti, nella distribuzione duale, il produttore compete a due livelli: da un lato, a livello di produttore - compete con altre aziende che fabbricano prodotti potenzialmente sostitutivi - e, dall'altro, a livello di distribuzione - compete con distributori indipendenti nella vendita dei propri prodotti. È a quest'ultimo livello che si corre il rischio di limitare la concorrenza quando il produttore impone restrizioni (ad esempio, prezzi minimi o altre condizioni di vendita) ai suoi distributori indipendenti. 
Di conseguenza, il presente lavoro studia innanzitutto la natura del contratto di distribuzione sia nel diritto spagnolo che nel diritto comparato. In secondo luogo, si analizzano le principali questioni relative al modello di distribuzione online, in primo luogo, si effettua uno studio esaustivo delle piattaforme digitali o dei marketplace, analizzando le loro caratteristiche, le loro tipologie e le parti in esse coinvolte, in secondo luogo, si esamina la possibilità di classificare il contratto tra le piattaforme digitali e il venditore o il fornitore del servizio come un contratto di distribuzione, analizzando il suo contenuto contrattuale e come si inserisce nel Regolamento (UE) 2019/1150. Infine, si conclude con un approfondimento sul sistema di duplice distribuzione, nonché con uno studio degli scambi di informazioni che avvengono all'interno di un sistema di duplice distribuzione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Badenas Boldo, Javier
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          36
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Duplice distribuzione, Contratto di distribuzione, scambi di informazioni, Regolamento (UE) 720/2022, Accordi verticali, piattaforme digitali
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
      
        
          Data di discussione
          1 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Badenas Boldo, Javier
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          36
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Duplice distribuzione, Contratto di distribuzione, scambi di informazioni, Regolamento (UE) 720/2022, Accordi verticali, piattaforme digitali
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
      
        
          Data di discussione
          1 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        