Tu, robot. Verso nuovi modelli di interazione tra umani e robot

Bacaro, Martina (2025) Tu, robot. Verso nuovi modelli di interazione tra umani e robot, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Philosophy, science, cognition, and semiotics (pscs), 37 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10524.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Bacaro PhD - final version.pdf] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (9MB)

Abstract

Il presente lavoro tenta di avviare un’indagine inerente a modalità alternative di impiegare i robot per comprendere i fenomeni particolari della cognizione umana, mostrando come sia possibile non solo utilizzarli per testare ipotesi riguardo ai funzionamenti interni del nostro pensiero, ma anche le nostre modalità di interagire con gli altri. L’obiettivo principale consiste nel mostrare come sia possibile instradare un’indagine in cui i robot ricoprono il ruolo di interlocutori in un dialogo. L’approccio adottato coincide con quello delle teorie enattiviste della cognizione. Attraverso il contributo congiunto di filosofia e scienze cognitive, si tenterà di sviluppare l’indagine sulla Human-Robot Interaction prendendo in considerazione fenomeni al centro del campo disciplinare. La tesi arriverà a mostrare come, adottando i modelli della collaborazione, del dialogo e dell’alterità sia possibile fornire interpretazioni alternative dei fenomeni in oggetto e riconfigurare l’indagine sotto l’insegna della partecipazione. La tesi è strutturata come segue. Il Capitolo I ricostruisce i presupposti epistemologici che hanno consentito alla macchina di assumere il ruolo di strumento di conoscenza privilegiato nell’indagine dell’essere umano. Il Capitolo II fornisce una ricostruzione delle mutue contaminazioni tra la robotica e le scienze cognitive, analizzando i modi in cui ipotesi teoriche e implementazioni pratiche hanno modellato l’indagine sui processi cognitivi e sulle realizzazioni artificiali. Il Capitolo III restituisce un’analisi dello stato dell’arte degli studi sulla HRI e fornisce un’analisi del robot come artefatto mimetico, sintetico e, al contempo, sincretico. Il Capitolo IV considera il fenomeno dell’attribuzione di intenzionalità ad artefatti robotici e fornisce un’analisi del robot come artefatto sincretico. Il Capitolo V elabora una variante del gioco dell’imitazione basata sulla reciprocità dell’interazione e sulla centralità dei breakdown: la teoria viene testata sull’Uncanny Valley Effect come fenomeno limite dell’esperienza umana di fronte al robot, concludendo con l’apertura di alcune nuove linee di ricerca nel campo dell’epistemologia e dell’apprendimento robotico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bacaro, Martina
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
37
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Human-Robot Interaction; Philosophy of Cognitive Science; 4E cognition; Social Robotics; Philosophy of mind
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/10524
Data di discussione
3 Aprile 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^