Ballotta, Giulia
  
(2022)
Relazione tra gli aspetti macro e microscopici della placenta e alcuni parametri utili nell'individuazione di neonati critici alla nascita, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze veterinarie, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10093.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![TESI DI DOTTORATO.pdf [thumbnail of TESI DI DOTTORATO.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (67MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il tasso di mortalità neonatale varia dall'11,9% al34%, con percentuali maggiore nella prima settimana di vita.Le cause di morte neonatale sono multifattoriali. Tra tutti i parametri valutabili al parto, il punteggio APGAR, la lattaemia, la glicemia e il peso sono gli unici che possono darci un'indicazione della criticità del neonato.
Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare parametri ematici(glicemia e lattato), parametri clinici(indice APGAR e peso alla nascita)e parametri macro/microscopici della placenta. Lo studio ha dimostrato che il punteggio APGAR e la lattatemia sono i principali parametri che consentono la tempestiva identificazione di cuccioli critici.Mentre ulteriori studi sono necessari per stabilire la relazione tra glicemia e sopravvivenza neonatale e l'identificazione di un valore soglia per l’individuazione di un neonato ipoglicemico. Interessante è la relazione emersa tra lattatemia, glicemia e peso alla nascita: neonati iperlattatemici presentano glicemie più elevate e pesi inferiori rispetto ai normolattatemici. Questo risultato sembra riflettere la maturità neonatale, infatti il basso peso alla nascita è associato ad un aumentato rischio di mortalità neonatale a causa dell'immaturità metabolica del paziente.
Ulteriori studi sono necessari per stabilire l'utilità dei parametri macro e microscopici della placenta come strumento prognostico per la sopravvivenza neonatale. Tuttavia,come osservato in altre specie, la dimensione della parte funzionale della placenta è correlata al peso del neonato. Dal punto di vista istologico i dati risultano insufficienti per determinare cosa sia normale o meno e l'impatto che le lesione placentari possano avere sulla morbilità neonatale. Un risultato importante è stata la determinazione di range di riferimento che consenta di definire un peso alla nascita normale indipendentemente dalla taglia e/o razza.Questo parametro è stato espresso come percentuale del peso alla nascita rispetto al peso materno. Infine, come già descritto nell'equino,è stata stabilita la percentuale del peso della placenta rispetto al peso alla nascita da considerarsi normale.
     
    
      Abstract
      Il tasso di mortalità neonatale varia dall'11,9% al34%, con percentuali maggiore nella prima settimana di vita.Le cause di morte neonatale sono multifattoriali. Tra tutti i parametri valutabili al parto, il punteggio APGAR, la lattaemia, la glicemia e il peso sono gli unici che possono darci un'indicazione della criticità del neonato.
Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare parametri ematici(glicemia e lattato), parametri clinici(indice APGAR e peso alla nascita)e parametri macro/microscopici della placenta. Lo studio ha dimostrato che il punteggio APGAR e la lattatemia sono i principali parametri che consentono la tempestiva identificazione di cuccioli critici.Mentre ulteriori studi sono necessari per stabilire la relazione tra glicemia e sopravvivenza neonatale e l'identificazione di un valore soglia per l’individuazione di un neonato ipoglicemico. Interessante è la relazione emersa tra lattatemia, glicemia e peso alla nascita: neonati iperlattatemici presentano glicemie più elevate e pesi inferiori rispetto ai normolattatemici. Questo risultato sembra riflettere la maturità neonatale, infatti il basso peso alla nascita è associato ad un aumentato rischio di mortalità neonatale a causa dell'immaturità metabolica del paziente.
Ulteriori studi sono necessari per stabilire l'utilità dei parametri macro e microscopici della placenta come strumento prognostico per la sopravvivenza neonatale. Tuttavia,come osservato in altre specie, la dimensione della parte funzionale della placenta è correlata al peso del neonato. Dal punto di vista istologico i dati risultano insufficienti per determinare cosa sia normale o meno e l'impatto che le lesione placentari possano avere sulla morbilità neonatale. Un risultato importante è stata la determinazione di range di riferimento che consenta di definire un peso alla nascita normale indipendentemente dalla taglia e/o razza.Questo parametro è stato espresso come percentuale del peso alla nascita rispetto al peso materno. Infine, come già descritto nell'equino,è stata stabilita la percentuale del peso della placenta rispetto al peso alla nascita da considerarsi normale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Ballotta, Giulia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          neonato, neonato critico, placenta, peso alla nascita, apgar, glicemia, lattatemia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10093
          
        
      
        
          Data di discussione
          16 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Ballotta, Giulia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          neonato, neonato critico, placenta, peso alla nascita, apgar, glicemia, lattatemia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10093
          
        
      
        
          Data di discussione
          16 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        