Biagini, Marco
  
(2008)
Educare la democrazia.
Educativo e politico nella tradizione liberale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Pedagogia, 20 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/1005.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il
momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non
trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a
vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale.
L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad
essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti
illiberali.
Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le principali manifestazioni
del liberalismo: contrattualistico (Locke), evoluzionistico (Mandeville, Hume,
Smith), giuridico-morale (Kant), liberal-democratico (Tocqueville) e sociale
(Dewey). Da tale analisi emerge un particolare modello pedagogico, di natura
indiretta e asistematica, che pone al centro della propria riflessione la salvaguardia
delle prerogative individuali, senza che questo comporti la sottovalutazione della
presenza dell’altro e della creazione di istituzioni sociali giuste. Il processo educativo,
inoltre, non può essere visto secondo un’ottica propedeutica nei confronti
dell’esperienza politica, contenendo al proprio interno quelle variabili di ordine
comportamentale e relazionale in grado di anticipare la stessa vita democratica.
Quest’ultima, secondo la celebre definizione di Dewey, non può che essere devota
nei confronti dell’educazione, non potendo basarsi esclusivamente su giustificazioni
di ordine formale. Il discorso intorno al processo formativo, di conseguenza,
allontana il pericolo che il progetto politico liberale si tramuti in mero disegno di
stampo “ingegneristico”, senza alcuna considerazione intorno al piano della
realizzabilità.
     
    
      Abstract
      La presente ricerca si basa sull’ipotesi che all’interno della tradizione liberale il
momento educativo sia tanto importante quanto quello politico. E’ una tesi che non
trova molti riscontri nella letteratura intorno al liberalismo, maggiormente propensa a
vedere in ogni intervento formativo una minaccia alla libera espressione individuale.
L’educazione, secondo questa accezione, conterrebbe una rilevante disposizione ad
essere utilizzata ideologicamente, finendo per divenire il più raffinato degli strumenti
illiberali.
Nel tentativo di contrastare tale ipotesi sono analizzate le principali manifestazioni
del liberalismo: contrattualistico (Locke), evoluzionistico (Mandeville, Hume,
Smith), giuridico-morale (Kant), liberal-democratico (Tocqueville) e sociale
(Dewey). Da tale analisi emerge un particolare modello pedagogico, di natura
indiretta e asistematica, che pone al centro della propria riflessione la salvaguardia
delle prerogative individuali, senza che questo comporti la sottovalutazione della
presenza dell’altro e della creazione di istituzioni sociali giuste. Il processo educativo,
inoltre, non può essere visto secondo un’ottica propedeutica nei confronti
dell’esperienza politica, contenendo al proprio interno quelle variabili di ordine
comportamentale e relazionale in grado di anticipare la stessa vita democratica.
Quest’ultima, secondo la celebre definizione di Dewey, non può che essere devota
nei confronti dell’educazione, non potendo basarsi esclusivamente su giustificazioni
di ordine formale. Il discorso intorno al processo formativo, di conseguenza,
allontana il pericolo che il progetto politico liberale si tramuti in mero disegno di
stampo “ingegneristico”, senza alcuna considerazione intorno al piano della
realizzabilità.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Biagini, Marco
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          20
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/1005
          
        
      
        
          Data di discussione
          21 Aprile 2008
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Biagini, Marco
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          20
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/1005
          
        
      
        
          Data di discussione
          21 Aprile 2008
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        