Cornia, Ugo
  
(2018)
Esperienze neociniche della citta. Dimensione estetico-narrativa dell'abitare lo spazio, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Architettura, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8501.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![UGO_ CORNIA_tesi.pdf [thumbnail of UGO_ CORNIA_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8501/7.hassmallThumbnailVersion/UGO_%20CORNIA_tesi.pdf)  Anteprima | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (1MB)
              
			  
			  | Anteprima
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi indaga, a partire dagli stimoli offerti da Hadot, Agamben, Foucault, Fabbrichesi, Goulet-Cazé e Sloterdijk, la specificità dell’antico cinismo. Il cinismo è una forma di vita molto particolare che oggi ha forse ancora qualcosa da dire.
Si è cercato di ricostruire un quadro di insieme che ricomponesse questa forma di vita cinica, molto autarchica e polemica, in relazione alle principali esperienze della vita: l’origine e la cittadinanza, il rapporto con l’economia, con il potere, con le convenzioni sociali, con il sapere e con la religione. 
Si è cercato di contestualizzare la forma di vita cinica in relazione al contesto urbano perché il cinismo si è sviluppato all’interno delle città. Le provocazioni ciniche si mostravano nei templi o nelle piazze; attraverso comportamenti spudorati e impudichi veniva contestato il modo di vestirsi o di abitare, e si trasgredivano le consuetudini e le leggi. 
Si è poi ricostruita una specie di corrente sotterranea del cinismo nello sviluppo della cultura occidentale dalla fine del mondo greco-romano al diciannovesimo secolo. Diogene compare nella cultura araba e nella novellistica medioevali; il cinismo viene citato da Erasmo, da Montaigne, da Rabelais e compare il tema della stravaganza della vita dell’artista. Gli illuministi citano Diogene. Si sono analizzati i tentativi di autarchia di Thoreau, lo stile di vita di Marx a Londra, e il grande recupero del cinismo a opera di Nietzsche.
Nel Novecento si sono analizzati alcuni motivi cinici presenti nella narrativa di Tolstoj, Bernhard, Beckett, Hasek e Kristof. Non è un cinismo dichiarato, ma il riemergere di certi problemi e di certe soluzioni. Si è cercato poi di approfondire come e che cosa Foucault e Sloterdijk abbiano recuperato del cinismo. Nella sfera socio-economica, si sono evidenziati i nessi tra l’autarchia cinica e le proposte del pensiero della decrescita e di Ivan Illich.
     
    
      Abstract
      La tesi indaga, a partire dagli stimoli offerti da Hadot, Agamben, Foucault, Fabbrichesi, Goulet-Cazé e Sloterdijk, la specificità dell’antico cinismo. Il cinismo è una forma di vita molto particolare che oggi ha forse ancora qualcosa da dire.
Si è cercato di ricostruire un quadro di insieme che ricomponesse questa forma di vita cinica, molto autarchica e polemica, in relazione alle principali esperienze della vita: l’origine e la cittadinanza, il rapporto con l’economia, con il potere, con le convenzioni sociali, con il sapere e con la religione. 
Si è cercato di contestualizzare la forma di vita cinica in relazione al contesto urbano perché il cinismo si è sviluppato all’interno delle città. Le provocazioni ciniche si mostravano nei templi o nelle piazze; attraverso comportamenti spudorati e impudichi veniva contestato il modo di vestirsi o di abitare, e si trasgredivano le consuetudini e le leggi. 
Si è poi ricostruita una specie di corrente sotterranea del cinismo nello sviluppo della cultura occidentale dalla fine del mondo greco-romano al diciannovesimo secolo. Diogene compare nella cultura araba e nella novellistica medioevali; il cinismo viene citato da Erasmo, da Montaigne, da Rabelais e compare il tema della stravaganza della vita dell’artista. Gli illuministi citano Diogene. Si sono analizzati i tentativi di autarchia di Thoreau, lo stile di vita di Marx a Londra, e il grande recupero del cinismo a opera di Nietzsche.
Nel Novecento si sono analizzati alcuni motivi cinici presenti nella narrativa di Tolstoj, Bernhard, Beckett, Hasek e Kristof. Non è un cinismo dichiarato, ma il riemergere di certi problemi e di certe soluzioni. Si è cercato poi di approfondire come e che cosa Foucault e Sloterdijk abbiano recuperato del cinismo. Nella sfera socio-economica, si sono evidenziati i nessi tra l’autarchia cinica e le proposte del pensiero della decrescita e di Ivan Illich.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Cornia, Ugo
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          città cinismo Diogene autarchia frugalità decrescita impudicizia animale natura libertà agorà esercizio ascesi consuetudini
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8501
          
        
      
        
          Data di discussione
          19 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Cornia, Ugo
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          città cinismo Diogene autarchia frugalità decrescita impudicizia animale natura libertà agorà esercizio ascesi consuetudini
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8501
          
        
      
        
          Data di discussione
          19 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        