Fazion, Sara
(2021)
La fortuna di Seneca tragico nella tradizione dei magistri dei secoli XIV e XV, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Culture letterarie e filologiche, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9964.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (35MB)
|
Abstract
La tesi intende evidenziare i meriti di alcuni esegeti delle Tragoediae di Seneca dei secoli XIV-XV. Nella prima parte, si propone una nuova edizione critica degli argumenta delle Tragoediae di Pietro da Moglio. Nella seconda, si ripercorre anzitutto la tradizione delle Tragoediae fino alla loro riscoperta a inizio Trecento. Ci si sofferma poi sulla ricezione di Petrarca e Boccaccio, e si evidenzia la conoscenza da parte di Giovanni del Virgilio delle Tragoediae, rievocate in brani delle sue opere analizzati e posti a confronto con gli studi di Petrarca. Si riporta il testo critico degli argumenta del da Moglio con traduzione e commento, analizzandone l’ampia diffusione. Si propone l’edizione con traduzione e commento dei testi sulle Tragoediae redatti da Lorenzo Ridolfi quand’era allievo di Coluccio Salutati e aveva conosciuto Domenico Bandini. Raccolti i manoscritti delle opere di Bartolomeo del Regno, ci si sofferma su un volume delle Tragoediae esemplato su un suo codice e con contenuti inediti. Si avanzano ipotesi su Petrus Y. Parmensis sulla base delle glosse di un manoscritto delle Tragoediae da lui copiato e annotato e si esamina il rapporto testo-miniature di questo e altri codici. Passati in rassegna i libri di Francesco da Fiano e Francesco Piendibeni, si auspica l’edizione del commento del primo al Bucolicum carmen – evidenziando rimandi alle Tragoediae nelle sue opere –, e quella delle postille del Piendibeni a Seneca tragico. Si pone in luce l’origine bolognese dell’interesse del Salutati per le Tragoediae, da lui copiate in gioventù e corredate di note, di cui si auspica l’edizione. Si presentano i passi dell’Epistolario e del De laboribus Herculis debitori alle Tragoediae, auspicandone l’analisi.
Abstract
La tesi intende evidenziare i meriti di alcuni esegeti delle Tragoediae di Seneca dei secoli XIV-XV. Nella prima parte, si propone una nuova edizione critica degli argumenta delle Tragoediae di Pietro da Moglio. Nella seconda, si ripercorre anzitutto la tradizione delle Tragoediae fino alla loro riscoperta a inizio Trecento. Ci si sofferma poi sulla ricezione di Petrarca e Boccaccio, e si evidenzia la conoscenza da parte di Giovanni del Virgilio delle Tragoediae, rievocate in brani delle sue opere analizzati e posti a confronto con gli studi di Petrarca. Si riporta il testo critico degli argumenta del da Moglio con traduzione e commento, analizzandone l’ampia diffusione. Si propone l’edizione con traduzione e commento dei testi sulle Tragoediae redatti da Lorenzo Ridolfi quand’era allievo di Coluccio Salutati e aveva conosciuto Domenico Bandini. Raccolti i manoscritti delle opere di Bartolomeo del Regno, ci si sofferma su un volume delle Tragoediae esemplato su un suo codice e con contenuti inediti. Si avanzano ipotesi su Petrus Y. Parmensis sulla base delle glosse di un manoscritto delle Tragoediae da lui copiato e annotato e si esamina il rapporto testo-miniature di questo e altri codici. Passati in rassegna i libri di Francesco da Fiano e Francesco Piendibeni, si auspica l’edizione del commento del primo al Bucolicum carmen – evidenziando rimandi alle Tragoediae nelle sue opere –, e quella delle postille del Piendibeni a Seneca tragico. Si pone in luce l’origine bolognese dell’interesse del Salutati per le Tragoediae, da lui copiate in gioventù e corredate di note, di cui si auspica l’edizione. Si presentano i passi dell’Epistolario e del De laboribus Herculis debitori alle Tragoediae, auspicandone l’analisi.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Fazion, Sara
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
33
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Seneca, Tragoediae, Esegesi dei classici, Maestri, Umanesimo, Recollectae, Cultura universitaria, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Domenico Bandini, Bartolomeo del Regno, Coluccio Salutati, Francesco da Fiano, Francesco Piendibeni, Petrarca, Boccaccio
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9964
Data di discussione
15 Novembre 2021
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Fazion, Sara
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
33
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Seneca, Tragoediae, Esegesi dei classici, Maestri, Umanesimo, Recollectae, Cultura universitaria, Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Domenico Bandini, Bartolomeo del Regno, Coluccio Salutati, Francesco da Fiano, Francesco Piendibeni, Petrarca, Boccaccio
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9964
Data di discussione
15 Novembre 2021
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: