Dietro le quinte della satira. Rapporti tra cittadini e contadini nel basso Medioevo italiano

Ribani, Filippo (2020) Dietro le quinte della satira. Rapporti tra cittadini e contadini nel basso Medioevo italiano, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storia culture civilta', 32 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9475.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0) .
Download (2MB)

Abstract

Questa tesi indaga la relazione tra la letteratura anticontadina, fiorente in Italia a partire dalla metà del Trecento, e la realtà dei rapporti tra cittadini e contadini nel basso Medioevo italiano, con un’attenzione particolare all’area padana. Al centro dell’analisi vi sono due stereotipi satirici: il rustico ladro nei campi, che attirava su di sé l’odio feroce della classe padronale, e il villano rozzo, che mangiava alimenti poveri e del tutto estranei alla raffinata cultura alimentare cittadina. L’esame delle fonti giudiziarie, soprattutto bolognesi, conferma che l’immagine del rustico ladro aveva un saldo appiglio nella realtà, ma lo avevano anche i lamenti letterari dei contadini, riguardanti la disonestà dei padroni: vi sono infatti processi in cui i rustici riuscirono a dimostrarsi innocenti da accuse rivelatesi infondate o addirittura false. Inoltre, alcuni processi per ingiurie contro i campagnoli, insieme a episodici riferimenti in epistolari governativi e fonti normative, mostrano come il disprezzo per i villani fosse ben radicato a tutti i livelli della società cittadina. Per quanto riguarda la seconda figura – il rustico rozzo – l’esame dei libri di cucina italiani, unitamente alle descrizioni dei grandi banchetti, mostra chiaramente che non solo i prodotti, ma anche intere ricette associate in letteratura al mondo contadino rientravano nell’alimentazione delle élites: non vi era pertanto una rigida separazione tra l’ambito alimentare cittadino e quello campagnolo. La satira aveva dunque un profondo legame con la realtà, in quanto partiva sempre da un dato reale ed esprimeva un sentimento provato da una larga fascia della cittadinanza. Se ne discostava, tuttavia, quando esasperava la subalternità sociale e culturale dei contadini, negando gli evidenti aspetti di complementarità e integrazione di quel rapporto città-campagna che vedeva la prima in posizione dominante, ma la seconda tutt’altro che passiva o inerme.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Ribani, Filippo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
32
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Satira del villano; Statuti cittadini; Fonti giudiziarie; Ricettari di cucina; Trattati di dietetica; Italia; Basso Medioevo
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9475
Data di discussione
3 Aprile 2020
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^