Diana, Francesca Valentina
(2020)
Il Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) di Elia Capsali di Candia. Traduzione e commento del libro I, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Studi sul patrimonio culturale / cultural heritage studies, 32 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9299.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)
|
Abstract
Le pagine di questa tesi vogliono presentare la cronaca ebraica sull’impero ottomano, il Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) del rabbino della comunità ebraica di Candia Elia Capsali, nel suo complesso concentrando l’attenzione sui 36 capitoli del primo libro. Questo è dedicato alla nascita di Maometto e alla religione islamica, al sorgere della dinastia ottomana con ʻOthmān I fino ai fatti legati alla conquista di Costantinopoli (1453) e al rapporto tra Meḥmet II e la comunità ebraica. Dopo una breve biografia dell’autore si offre una descrizione della letteratura latina, bizantina ed ebraica prodotta sulla figura del turco in un arco temporale che si estende dal X al XVII secolo.
Questa ampia sezione del lavoro si chiude con un breve capitolo sulla considerazione che i turchi
ebbero di se stessi ripercorrendo alcuni episodi tramandati dalla storiografia turca concepita durante
il regno di Meḥmet II e del suo successore.
Segue l’esame della tradizione manoscritta del Seder, le sue edizioni e traduzioni nonché la sua struttura interna, il contenuto e, infine, lo stile e la lingua. Dopo l’esame del prologo della cronaca si descrive in maniera dettagliata il contenuto del libro primo proponendo successivamente la prima
traduzione annotata di quest’ultimo basata sull'edizione israeliana del 1975.
Il lavoro si chiude con un’appendice che propone la prima trascrizione, traslitterazione e traduzione dei ff. 2r-4v del ms. K.16 conservato all’Hebrew Union College di Cincinnati, il quale rappresenterebbe la versione più antica (XVII sec.) del SEZ in lingua ladina o giudeo-spagnola scritta quasi certamente a Costantinopoli. Le pagine di questo studio, che non pretendono certo di essere esaurienti, sono volte ad approfondire i motivi culturali e i modelli che mossero Elia Capsali a scrivere
un’opera unica nel suo genere entro la cornice più ampia della vasta letteratura non ebraica prodotta
tra Medioevo e Rinascimento.
Abstract
Le pagine di questa tesi vogliono presentare la cronaca ebraica sull’impero ottomano, il Seder Eliyyahu Zuṭa (1523) del rabbino della comunità ebraica di Candia Elia Capsali, nel suo complesso concentrando l’attenzione sui 36 capitoli del primo libro. Questo è dedicato alla nascita di Maometto e alla religione islamica, al sorgere della dinastia ottomana con ʻOthmān I fino ai fatti legati alla conquista di Costantinopoli (1453) e al rapporto tra Meḥmet II e la comunità ebraica. Dopo una breve biografia dell’autore si offre una descrizione della letteratura latina, bizantina ed ebraica prodotta sulla figura del turco in un arco temporale che si estende dal X al XVII secolo.
Questa ampia sezione del lavoro si chiude con un breve capitolo sulla considerazione che i turchi
ebbero di se stessi ripercorrendo alcuni episodi tramandati dalla storiografia turca concepita durante
il regno di Meḥmet II e del suo successore.
Segue l’esame della tradizione manoscritta del Seder, le sue edizioni e traduzioni nonché la sua struttura interna, il contenuto e, infine, lo stile e la lingua. Dopo l’esame del prologo della cronaca si descrive in maniera dettagliata il contenuto del libro primo proponendo successivamente la prima
traduzione annotata di quest’ultimo basata sull'edizione israeliana del 1975.
Il lavoro si chiude con un’appendice che propone la prima trascrizione, traslitterazione e traduzione dei ff. 2r-4v del ms. K.16 conservato all’Hebrew Union College di Cincinnati, il quale rappresenterebbe la versione più antica (XVII sec.) del SEZ in lingua ladina o giudeo-spagnola scritta quasi certamente a Costantinopoli. Le pagine di questo studio, che non pretendono certo di essere esaurienti, sono volte ad approfondire i motivi culturali e i modelli che mossero Elia Capsali a scrivere
un’opera unica nel suo genere entro la cornice più ampia della vasta letteratura non ebraica prodotta
tra Medioevo e Rinascimento.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Diana, Francesca Valentina
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
32
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Seder Eliyyahu Zuṭa, Elia Capsali, Impero Ottomano, Meḥmet II
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9299
Data di discussione
3 Aprile 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Diana, Francesca Valentina
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
32
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Seder Eliyyahu Zuṭa, Elia Capsali, Impero Ottomano, Meḥmet II
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9299
Data di discussione
3 Aprile 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: