Buildings Embodied Impacts over the Life Cycle: an Essential Assessment Framework for the Early Design Phase

Politi, Stefano (2019) Buildings Embodied Impacts over the Life Cycle: an Essential Assessment Framework for the Early Design Phase, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Architettura, 31 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9055.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (English) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (12MB)

Abstract

Il progetto di ricerca presentato in questa tesi di dottorato è incentrato sul tema della determinazione e della valutazione del profilo ambientale degli edifici durante il loro ciclo di vita. Inizialmente la ricerca si è concentrata sullo studio degli effetti ambientali ascrivibili agli edifici attraverso i protocolli di valutazione della sostenibilità (Rating Systems) identificando un "nucleo" di categorie e indicatori rappresentativi della sostenibilità degli edifici. A seguito di alcune considerazioni emerse dall’analisi sugli “impatti inglobati” (non ascrivibili alle fasi operative), la ricerca si è orientata sulla metodologia Life Cycle Assessment (LCA), individuata come uno strumento appropriato per la misura di questo tipo di impatti. Una seconda analisi dei protocolli di sostenibilità è stata condotta al fine di individuare gli aspetti più distintivi dell’LCA in riferimento alle applicazioni sull’ambiente costruito, delineando una serie di requisiti condivisi ed evidenziando alcune discrepanze nell’applicazione del metodo in contesti eterogeni e nell'interpretazione dei risultati. L'ultima parte della tesi, quindi, affronta lo sviluppo di un approccio condiviso e semplificato volto a superare i limiti emersi e facilitare le valutazioni ambientali, sia da un punto di vista metodologico che operativo. In particolare, l’approccio è stato ideato per essere applicato durante le prime fasi del processo costruttivo (progettazione), considerate determinanti nella configurazione dei profili ambientali degli edifici. In merito alla complessità dello svolgimento delle analisi per gli utenti meno esperti, è stata studiata l’integrazione del framework proposto con gli strumenti Building Information Modeling (BIM), attraverso lo sviluppo di un flusso di lavoro personalizzabile e conveniente. La ricerca si è conclusa con l'applicazione sperimentale del metodo su un caso studio al fine di testare il flusso di lavoro proposto per l'integrazione tra LCA e BIM, mostrandone il processo operativo, individuandone e discutendone i potenziali vantaggi e svantaggi in vista di successivi approfondimenti e sviluppi.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Politi, Stefano
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
31
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Environmental impacts; LCA; GBRSs; Green Buildings Rating Systems; Sustainable Buildings; Sustainable Development; BIM; Building Information Modeling; Buildings environmental profile; Life Cycle Assessment; Early Design Phase; Simplified LCA framework; Embodied Impacts.
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/9055
Data di discussione
5 Aprile 2019
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^