Mohammed, Salah Kamal Hassan (2019) , [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche, 31 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9011.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (4MB)

Abstract

La presente tesi studia l'opera letteraria di Guareschi per approdare poi alla grande fortuna avuta da lui nel mondo del cinema. Guareschi poté fare una particolare formazione artistica, grazie alle collaborazioni a diverse gazzette, giornali e riviste, fino ad assumere l'incarico di redattore del «Bertoldo». Rientrato dal lager, Guareschi si sentì di nuovo responsabile nei confronti della sua patria, perciò, fondato «Candido», contribuì efficacemente a difendere la libertà personale come via indispensabile per ogni vera "ricostruzione". Egli vide perciò nel Comunismo un male da evitare, perché esso, secondo Guareschi, tendeva a creare dei cervelli che dovevano seguire le sue direttive senza pensare. Inventò poi i personaggi più fortunati della sua opera letteraria, cioè, don Camillo e Peppone, ma anche il Cristo Crocifisso, attraverso i quali voleva ribadire ai suoi lettori che sì, si poteva seguire la propria ideologia, essere diversi, ma senza che quello fosse motivo di disprezzo o violenza contro chi la pensava in modo diverso. Attraverso la sua particolare formazione artistica, poté mettere nei suoi scritti degli elementi particolari che lo fecero approdare con grande successo nel mondo del cinema. Un percorso anche questo che non fu facile per la tendenza dei registi e degli sceneggiatori ad alleggerire la dose di anticomunismo, serietà ed impegno che voleva trasmettere lo scrittore della Bassa. Analizzando infatti i film realizzati dalla saga guareschiana, si scoprono le modifiche, le manomissioni, nonché i tagli che prendevano di mira proprio lo spirito del libro, il che lo faceva rimanere molto male, cercando di difendere le sue creature co ogni mezzo possibile. Lo scrittore infatti non si dava mai per vinto, e faceva il possibile per mantenere lo spirito del suo libro cercando di "censurare" a sua volta le manomissioni soprattutto quelle che potevano distruggerlo o addirittura "squalificarlo" come scrittore e giornalista politico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mohammed, Salah Kamal Hassan
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
31
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Mondo piccolo, Riconciliazione, Progresso, Concilio, Don Camillo, Peppone, Linguaggio visivo, Cinema, Tagli, Censura.
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9011
Data di discussione
15 Marzo 2019
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^