Tra vecchi e nuovi generi: La poesia di Bacchilide nel suo contesto culturale

Colantoni, Francesca (2018) Tra vecchi e nuovi generi: La poesia di Bacchilide nel suo contesto culturale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Letterature classiche, moderne, comparate e postcoloniali, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8706.
Documenti full-text disponibili:
[img]
Anteprima
Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (744kB) | Anteprima

Abstract

Il periodo compreso tra VI el V sec. a. C. costituisce uno snodo fondamentale per la cultura greca che proprio in quel periodo va incontro a nevralgiche trasformazioni culturali: i vari generi letterari cominciano a definire con chiarezza i loro confini, cercando di emergere da un contesto particolarmente fluido e magmatico. La poesia lirica di Bacchilide, mostra evidenti punti di contatto, tanto sul piano contenutistico che su quello strutturale, con altri generi letterari. Essa si contraddistingue per una forte tendenza all’‘eclettismo’, un stile che la rende atipica rispetto alla poesia pindarica. L’accento di questo lavoro sarà posto sulla ricezione del poeta in età alessandrina, con particolare attenzione alle dinamiche estetiche e culturali che ne favorirono l’entrata nel canone dei lirici, e, sulle sue interazioni con i generi letterari a essa coevi. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il capitolo I verte essenzialmente sullo studio della ricezione della poesia bacchilidea da parte degli eruditi di età ellenistica. Una particolare attenzione è riservata all’analisi del canone dei lirici per lo studio della fortuna del poeta di Ceo nel mondo greco. Il capitolo II è dedicato alla complessa e versatile relazione tra la poesia di Bacchilide e il genere epico, che godeva all’epoca di grande prestigio e risonanza con l’affermazione dei circoli epico-rapsodici. Il capitolo III, che analizza i rapporti tra la lirica bacchilidea e i generi letterari emergenti, è articolato in due sezioni, incentrate rispettivamente sui punti di contatto con il genere favolistico e quello mitografico. Il capitolo IV infine, si propone di trattare da un’altra prospettiva i rapporti tra la poesia di Bacchilide e il genere tragico. Scopo del lavoro è quello di approcciarsi alla poesia bacchilidea in maniera selettiva, privilegiando i carmi meglio conservati, al fine di fornire un quadro d’insieme dell’opera bacchilidea nel panorama dei generi letterari dell’epoca.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Colantoni, Francesca
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Bacchilide, lirica corale, poesia, canone lirici,epigramma, epinicio, ditirambo, epica, favola, mitografia, tragedia, Pindaro, Simonide, Sirena, Musa
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8706
Data di discussione
9 Maggio 2018
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^