Sozzi, Paola
(2017)
Per una teoria dell'enunciazione nella semiotica dello spazio. Teorie e analisi a confronto, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Semiotica, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8189.
Documenti full-text disponibili:
Anteprima |
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (14MB)
| Anteprima
|
Abstract
La tesi vuole testare l’applicabilità di uno degli strumenti teorici della disciplina semiotica, il concetto di enunciazione, ai testi e ai linguaggi spaziali. Per definire un generale concetto di enunciazione applicabile poi a diverse semiotiche oggetto, e quindi anche agli spazi, si considerano diverse teorie dell’enunciazione (Benveniste, Greimas, Eco, Véron, Fontanille e Paolucci). Le questioni in esse ricorrenti permettono di disegnare una griglia teorica del concetto, piuttosto astratta.
Successivamente, tramite una rassegna di quei testi che hanno già tentato una sistematizzazione del concetto di enunciazione nella semiotica degli spazi (Greimas, Marrone, Hammad, Pezzini, Zunzunegui, Violi, in particolare), si individuano tre macro-aree in cui suddividere le questioni relative ai sistemi spaziali: le specifiche caratteristiche dell’enunciato spaziale (capitolo 4), la relazione tra enunciazione e prassi enunciativa, riconfigurata in un equilibrio tra enunciazione ed enciclopedia con particolare attenzione alla dimensione “sociale” dei testi spaziali (capitolo 5), la definizione delle figure di soggettività che entrano in relazione con essi (capitolo 6).
A tale apparato teorico si affianca, oltre ai casi presenti nella letteratura, l’analisi di tre luoghi: i supermercati IKEA; un museo organizzato in un ex-centro clandestino di detenzione argentino, che permette di riflettere sulla dimensione “indicale” della spazialità (a partire dal concetti di indice in Peirce); l’Ecomuseo della Grande Guerra in Veneto, che si inscrive nella riflessione dedicata alla relazione del singolo enunciato spaziale con la dimensione enciclopedica che lo ingloba, con le pratiche e i meccanismi sociali sui quali interviene.
Il lavoro qui proposto permette di concludere che esiste un modo di parlare di enunciazione nei testi spaziali e che anzi essa permette di rendere conto di una serie di dinamiche peculiari dei sistemi significanti spaziali: il fenomeno della traccia, l’apertura a nuove risemantizzazioni, il loro necessario collegamento alle dinamiche socio-culturali da cui emergono.
Abstract
La tesi vuole testare l’applicabilità di uno degli strumenti teorici della disciplina semiotica, il concetto di enunciazione, ai testi e ai linguaggi spaziali. Per definire un generale concetto di enunciazione applicabile poi a diverse semiotiche oggetto, e quindi anche agli spazi, si considerano diverse teorie dell’enunciazione (Benveniste, Greimas, Eco, Véron, Fontanille e Paolucci). Le questioni in esse ricorrenti permettono di disegnare una griglia teorica del concetto, piuttosto astratta.
Successivamente, tramite una rassegna di quei testi che hanno già tentato una sistematizzazione del concetto di enunciazione nella semiotica degli spazi (Greimas, Marrone, Hammad, Pezzini, Zunzunegui, Violi, in particolare), si individuano tre macro-aree in cui suddividere le questioni relative ai sistemi spaziali: le specifiche caratteristiche dell’enunciato spaziale (capitolo 4), la relazione tra enunciazione e prassi enunciativa, riconfigurata in un equilibrio tra enunciazione ed enciclopedia con particolare attenzione alla dimensione “sociale” dei testi spaziali (capitolo 5), la definizione delle figure di soggettività che entrano in relazione con essi (capitolo 6).
A tale apparato teorico si affianca, oltre ai casi presenti nella letteratura, l’analisi di tre luoghi: i supermercati IKEA; un museo organizzato in un ex-centro clandestino di detenzione argentino, che permette di riflettere sulla dimensione “indicale” della spazialità (a partire dal concetti di indice in Peirce); l’Ecomuseo della Grande Guerra in Veneto, che si inscrive nella riflessione dedicata alla relazione del singolo enunciato spaziale con la dimensione enciclopedica che lo ingloba, con le pratiche e i meccanismi sociali sui quali interviene.
Il lavoro qui proposto permette di concludere che esiste un modo di parlare di enunciazione nei testi spaziali e che anzi essa permette di rendere conto di una serie di dinamiche peculiari dei sistemi significanti spaziali: il fenomeno della traccia, l’apertura a nuove risemantizzazioni, il loro necessario collegamento alle dinamiche socio-culturali da cui emergono.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Sozzi, Paola
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Semiotica, semiotica degli spazi, enunciazione, luoghi, luoghi della memoria, semiotica della cultura, memoria
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8189
Data di discussione
21 Giugno 2017
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Sozzi, Paola
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Semiotica, semiotica degli spazi, enunciazione, luoghi, luoghi della memoria, semiotica della cultura, memoria
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8189
Data di discussione
21 Giugno 2017
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: