Il procedimento di attuazione del tributo, tra ordinamenti nazionali e diritto comune dell'Unione Europea

Rocchetti, Gianluca (2016) Il procedimento di attuazione del tributo, tra ordinamenti nazionali e diritto comune dell'Unione Europea, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Diritto tributario europeo, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7736.
Documenti full-text disponibili:
[img]
Anteprima
Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Download (1MB) | Anteprima

Abstract

L’art. 41 della Carta di Nizza segna il passaggio dall’enunciazione di “principio” alla configurazione di un “diritto” ad una buona amministrazione del quale è titolare ogni singola persona “colpita” dall’azione amministrativa. Grazie alla combinazione dell’art. 51 della Carta di Nizza con l’art. 1 della L. 241/90 che ha normativamente sancito lo “spill over” dei principi del diritto UE nell’ordinamento interno, le garanzie enucleate nell’art. 41 cit si applicano anche alle fattispecie procedimentali non rilevanti ai fini del diritto UE. Pertanto, l’accertamento del tributo e la sua riscossione a beneficio della collettività non può scontare l’annientamento di tali diritti che, in ogni caso, mantengono un “nocciolo duro” inscalfibile. L’avvenuta integrazione dei diritti della Carta di Nizza nel Trattato sul funzionamento dell’UE ed il riconoscimento dei diritti fondamentali enucleati nella CEDU, quali principi generali dell’ordinamento, contribuisce ad innalzare lo standard europeo di tutela effettiva dei diritti, così come indicato dagli artt. 52 e 53 della Carta. Dopo il Trattato di Lisbona e la creazione di uno Spazio giuridico europeo integrato, i principi generali della buona amministrazione sono posti a supporto dei diritti individuali, nel senso di assicurare a quest’ultimi un riconoscimento effettivo. Come i principi ordinamentali hanno assicurato prima e guidato poi l’integrazione economica verso l’integrazione giuridica, così, oggi, vigente lo Spazio giuridico europeo, i principi generali sono chiamati a supportare i diritti, piuttosto che le libertà (economiche) fondamentali. Pertanto, la violazione del diritto al contraddittorio determina la nullità del provvedimento ed in ogni caso la disapplicazione dell’art. 21-octies, comma II, della L. 241/90.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Rocchetti, Gianluca
Supervisore
Dottorato di ricerca
Scuola di dottorato
Scienze giuridiche
Ciclo
28
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
buona amministrazione cedu diritti fondamentali carta nizza procedimento amministrativo costituzione giusto contraddittorio legge principi circolarità imparzialità andamento equità efficienza efficacia trasparenza attuazione tributo ordinamenti fonti comune unione europea nazionali effettività
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/7736
Data di discussione
16 Settembre 2016
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^