Caffaro, Giulia
  
(2021)
Does Culture Pay? 
Le strategie di comunicazione del Gruppo Finanziario Tessile dentro e fuori Pitti Uomo, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9924.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![PHD tesi_consegna finale_Caffaro Giulia.pdf [thumbnail of PHD tesi_consegna finale_Caffaro Giulia.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (40MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La ricerca indaga il caso del Gruppo Finanziario Tessile (GFT) per rilevare cambiamenti e trasformazioni della moda e della cultura del progetto nel contesto storico italiano degli anni Ottanta, utilizzando la mostra come frammento di spazio e tempo in cui osservare l’interazione tra l’impresa e il suo pubblico.
Facendo luce sull’inesplorato lavoro della Direzione Marketing Comunicazione e Immagine di Torino durante il periodo di massima espansione dell'impresa, le innumerevoli mostre istituzionali realizzate tra il 1983 e il 1988 appaiono come interessanti veicoli culturali per la comunicazione del design.
L’analisi della comunicazione del GFT si suddivide tematicamente dentro e fuori la fiera Pitti Uomo, giungendo ad un ventaglio di piccole risposte alla domanda che guida tutta la ricerca: “La cultura paga?”
Grazie al continuo confronto multidisciplinare che emerge in questa narrazione si può dire che l’impresa avesse quantomeno cercato di favorire il legame tra aspetti economici, sociali e culturali dell’abbigliamento, fornendo validi esempi di come inglobare la cultura negli abiti e viceversa. Facendo ciò, l’ultimo regno dei Rivetti si chiuse a ridosso della globalizzazione con il presentimento che la dimensione culturale e umanistica del prodotto italiano fosse destinata a influenzare sempre di più gli atteggiamenti di consumo.
     
    
      Abstract
      La ricerca indaga il caso del Gruppo Finanziario Tessile (GFT) per rilevare cambiamenti e trasformazioni della moda e della cultura del progetto nel contesto storico italiano degli anni Ottanta, utilizzando la mostra come frammento di spazio e tempo in cui osservare l’interazione tra l’impresa e il suo pubblico.
Facendo luce sull’inesplorato lavoro della Direzione Marketing Comunicazione e Immagine di Torino durante il periodo di massima espansione dell'impresa, le innumerevoli mostre istituzionali realizzate tra il 1983 e il 1988 appaiono come interessanti veicoli culturali per la comunicazione del design.
L’analisi della comunicazione del GFT si suddivide tematicamente dentro e fuori la fiera Pitti Uomo, giungendo ad un ventaglio di piccole risposte alla domanda che guida tutta la ricerca: “La cultura paga?”
Grazie al continuo confronto multidisciplinare che emerge in questa narrazione si può dire che l’impresa avesse quantomeno cercato di favorire il legame tra aspetti economici, sociali e culturali dell’abbigliamento, fornendo validi esempi di come inglobare la cultura negli abiti e viceversa. Facendo ciò, l’ultimo regno dei Rivetti si chiuse a ridosso della globalizzazione con il presentimento che la dimensione culturale e umanistica del prodotto italiano fosse destinata a influenzare sempre di più gli atteggiamenti di consumo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Caffaro, Giulia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cultural Communication; Design History; Fashion studies; Eighties; GFT
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9924
          
        
      
        
          Data di discussione
          5 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Caffaro, Giulia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          33
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cultural Communication; Design History; Fashion studies; Eighties; GFT
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/9924
          
        
      
        
          Data di discussione
          5 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        