Casali, Giovanna
(2021)
Studi sulla fortuna del classico nel teatro musicale. Miti, personaggi, drammaturgie a confronto, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Culture letterarie e filologiche, 33 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/9862.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)
|
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di offrire alcuni casi di studio sulla fortuna del classico nel teatro musicale di Sei e Settecento. I secoli presi in considerazione sono infatti indicativi di uno specifico sguardo sul passato, la cui analisi permetterà di indagare i diversi criteri di ricezione e rielaborazione delle fonti classiche nella librettistica. Data la natura interdisciplinare dell’indagine, si è pensato di impostare il lavoro premettendo ai due principali capitoli, relativi ai casi studio individuati, un primo capitolo introduttivo, relativo al rapporto fra mondo classico e opera in musica.
La visione d’insieme sullo stato dell’arte ha permesso poi di individuare le coordinate del lavoro, teso a indagare i meccanismi di ripresa delle fonti classiche nella librettistica. Si è cercato di mettere a punto tali dinamiche ponendo l’attenzione su singoli personaggi e sulla rielaborazione dei loro miti nel tessuto drammatico antico per evidenziare, in seguito, scarti e affinità rispetto alla ripresa librettistica. I due capitoli centrali sono dunque focalizzati sulla fortuna di due personaggi, Alcesti ed Eracle/Ercole, e sono strutturati in modo fra loro affine.
Innanzitutto, è stata proposta una analisi del dramma di riferimento per poi indagare la fortuna dei personaggi nel contesto della stessa antichità, in generi letterari e drammaturgici diversi. In seguito, sono state analizzate le riscritture in epoca medievale e rinascimentale, con particolare attenzione alle raccolte mitografiche; tale indagine ha permesso di avere una visione di insieme anche rispetto alle fonti che erano disponibili per letterati e artisti. Infine, sono stati selezionati alcuni libretti per ciascun personaggio, in modo da intraprendere una ricerca sulle fonti di riferimento il più possibile accurata, che tenesse conto di come miti, personaggi e drammaturgie subiscano inevitabili modifiche sia nel passaggio da un genere a un altro, sia a seconda dell’ipotesto di riferimento.
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di offrire alcuni casi di studio sulla fortuna del classico nel teatro musicale di Sei e Settecento. I secoli presi in considerazione sono infatti indicativi di uno specifico sguardo sul passato, la cui analisi permetterà di indagare i diversi criteri di ricezione e rielaborazione delle fonti classiche nella librettistica. Data la natura interdisciplinare dell’indagine, si è pensato di impostare il lavoro premettendo ai due principali capitoli, relativi ai casi studio individuati, un primo capitolo introduttivo, relativo al rapporto fra mondo classico e opera in musica.
La visione d’insieme sullo stato dell’arte ha permesso poi di individuare le coordinate del lavoro, teso a indagare i meccanismi di ripresa delle fonti classiche nella librettistica. Si è cercato di mettere a punto tali dinamiche ponendo l’attenzione su singoli personaggi e sulla rielaborazione dei loro miti nel tessuto drammatico antico per evidenziare, in seguito, scarti e affinità rispetto alla ripresa librettistica. I due capitoli centrali sono dunque focalizzati sulla fortuna di due personaggi, Alcesti ed Eracle/Ercole, e sono strutturati in modo fra loro affine.
Innanzitutto, è stata proposta una analisi del dramma di riferimento per poi indagare la fortuna dei personaggi nel contesto della stessa antichità, in generi letterari e drammaturgici diversi. In seguito, sono state analizzate le riscritture in epoca medievale e rinascimentale, con particolare attenzione alle raccolte mitografiche; tale indagine ha permesso di avere una visione di insieme anche rispetto alle fonti che erano disponibili per letterati e artisti. Infine, sono stati selezionati alcuni libretti per ciascun personaggio, in modo da intraprendere una ricerca sulle fonti di riferimento il più possibile accurata, che tenesse conto di come miti, personaggi e drammaturgie subiscano inevitabili modifiche sia nel passaggio da un genere a un altro, sia a seconda dell’ipotesto di riferimento.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Casali, Giovanna
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
33
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
dramma antico - Euripide - Alcesti - Sofocle - Eracle - opera - teatro musicale - librettistica - ricezione dei classici - raccolte mitografiche
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9862
Data di discussione
25 Maggio 2021
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Casali, Giovanna
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
33
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
dramma antico - Euripide - Alcesti - Sofocle - Eracle - opera - teatro musicale - librettistica - ricezione dei classici - raccolte mitografiche
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/9862
Data di discussione
25 Maggio 2021
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: