Wei, Bairang
  
(2020)
Palazzo Vizzani: lo spazio tra concetto e immagine - una nuova interpretazione iconografica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Arti visive, performative, mediali, 32 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9209.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![全文.pdf [thumbnail of 全文.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (59MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questa tesi è dedicata a palazzo Vizzani, una dimora nobile costruita a Bologna nel XVI secolo. Il periodo preso in considerazione è quasi metà secolo dopo la caduta della famiglia Bentivoglio nel 1506. Essendo una delle famiglie nobili di Bologna, i Vizzani decisero di ricostruire un nuovo palazzo non soltanto per comodità abitative, ma anche per soddisfare le esigenze di rappresentanza nell’ospitare amici o altri visitatori importanti in un’ambiente più elegante e di prestigio. Il cantiere, compreso le decorazioni interne, durò alcuni anni. Sebbene ci siano alcune scene danneggiate durante i secoli, gli affreschi del palazzo sono, nel complesso, abbastanza ben conservati. Le pitture furono realizzate da alcuni dei più importanti pittori locali del tempo che contribuirono con le loro tecniche. Ciò nonostante il palazzo e la sua decorazione sono stati trascurati dagli studi e presentano ancora molti interrogativi a cui rispondere. Per esempio, i problemi della datazione e delle attribuzioni di alcune pitture, i temi e i significati più profondi delle opere, i collegamenti e le allusioni con il contesto storico. Il trovare delle plausibili risposte a queste domande, è stato l’obiettivo principale di questo studio. Il fregio con la storia di Ciro ci presenta un soggetto raramente raffigurato nella storia d’arte, per meglio comprendere i motivi dietro a questa scelta, ho provato a ricostruire il contesto in cui è stato concepito, e i relativi argomenti tradizionali. È da notare il possibile collegamento fra la storia di Ciro e quella della Fortuna, che potrebbe essere un significato nascosto nella strategia narrativa di quest’opera. L’altro fregio, che raffigura alcune donne romane illustri, è anche un esempio più unico che raro per diverse motivazioni—le donne che prendono azioni diventano gli esempi delle virtù cardinali.
     
    
      Abstract
      Questa tesi è dedicata a palazzo Vizzani, una dimora nobile costruita a Bologna nel XVI secolo. Il periodo preso in considerazione è quasi metà secolo dopo la caduta della famiglia Bentivoglio nel 1506. Essendo una delle famiglie nobili di Bologna, i Vizzani decisero di ricostruire un nuovo palazzo non soltanto per comodità abitative, ma anche per soddisfare le esigenze di rappresentanza nell’ospitare amici o altri visitatori importanti in un’ambiente più elegante e di prestigio. Il cantiere, compreso le decorazioni interne, durò alcuni anni. Sebbene ci siano alcune scene danneggiate durante i secoli, gli affreschi del palazzo sono, nel complesso, abbastanza ben conservati. Le pitture furono realizzate da alcuni dei più importanti pittori locali del tempo che contribuirono con le loro tecniche. Ciò nonostante il palazzo e la sua decorazione sono stati trascurati dagli studi e presentano ancora molti interrogativi a cui rispondere. Per esempio, i problemi della datazione e delle attribuzioni di alcune pitture, i temi e i significati più profondi delle opere, i collegamenti e le allusioni con il contesto storico. Il trovare delle plausibili risposte a queste domande, è stato l’obiettivo principale di questo studio. Il fregio con la storia di Ciro ci presenta un soggetto raramente raffigurato nella storia d’arte, per meglio comprendere i motivi dietro a questa scelta, ho provato a ricostruire il contesto in cui è stato concepito, e i relativi argomenti tradizionali. È da notare il possibile collegamento fra la storia di Ciro e quella della Fortuna, che potrebbe essere un significato nascosto nella strategia narrativa di quest’opera. L’altro fregio, che raffigura alcune donne romane illustri, è anche un esempio più unico che raro per diverse motivazioni—le donne che prendono azioni diventano gli esempi delle virtù cardinali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Wei, Bairang
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          32
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Palazzo Vizzani, Ciro il grande, fregio affrescato Bolognese, Erodoto, Specchio dei principi, la Fortuna, Virtu, Donne Romane
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9209
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Wei, Bairang
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          32
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Palazzo Vizzani, Ciro il grande, fregio affrescato Bolognese, Erodoto, Specchio dei principi, la Fortuna, Virtu, Donne Romane
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9209
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Marzo 2020
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        