Chiusole, Federica
  
(2019)
Dentro i mondi dell'azzardo. Una ricerca qualitativa su comportamenti, spazi e significati nelle pratiche di gioco di giovani scommettitori e pokeristi., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Sociologia e ricerca sociale, 31 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9018.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le recenti innovazioni tecnologiche e la progressiva liberalizzazione del mercato hanno contribuito ad estendere le forme e le opportunità di fruizione del gioco d’azzardo. Tuttavia la specifica lente in chiave medica con cui si è guardato al fenomeno in anni recenti non ha permesso di osservare i modi in cui questo si traduce nella vita quotidiana delle persone. 
 L’obiettivo conoscitivo della tesi è di comprendere le concrete pratiche di gioco costruite dai giovani e i significati attribuiti a tali esperienze, concentrando in maniera particolare l’analisi sui repertori giustificativi e valutativi da loro chiamati in causa. Per farlo, la ricerca adotta una prospettiva interazionista (Blumer, 1969) e la Labeling Theory di Becker (1963). La necessità di far emergere il punto di vista degli attori e la natura processuale dell’apprendimento, insieme alla volontà di comparare la specificità dei singoli giochi, ha fatto sì che ci si focalizzasse su due specifiche pratiche -scommesse sportive e poker- e su una specifica popolazione: quella giovanile. Questa scelta ha coinciso con l’adozione di una metodologia non standard attraverso le tecniche dell’intervista semi-strutturata e dell’osservazione partecipante.
     
    
      Abstract
      Le recenti innovazioni tecnologiche e la progressiva liberalizzazione del mercato hanno contribuito ad estendere le forme e le opportunità di fruizione del gioco d’azzardo. Tuttavia la specifica lente in chiave medica con cui si è guardato al fenomeno in anni recenti non ha permesso di osservare i modi in cui questo si traduce nella vita quotidiana delle persone. 
 L’obiettivo conoscitivo della tesi è di comprendere le concrete pratiche di gioco costruite dai giovani e i significati attribuiti a tali esperienze, concentrando in maniera particolare l’analisi sui repertori giustificativi e valutativi da loro chiamati in causa. Per farlo, la ricerca adotta una prospettiva interazionista (Blumer, 1969) e la Labeling Theory di Becker (1963). La necessità di far emergere il punto di vista degli attori e la natura processuale dell’apprendimento, insieme alla volontà di comparare la specificità dei singoli giochi, ha fatto sì che ci si focalizzasse su due specifiche pratiche -scommesse sportive e poker- e su una specifica popolazione: quella giovanile. Questa scelta ha coinciso con l’adozione di una metodologia non standard attraverso le tecniche dell’intervista semi-strutturata e dell’osservazione partecipante.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Chiusole, Federica
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gambling, young people, poker, labeling Theory, money, social interactionism
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9018
          
        
      
        
          Data di discussione
          22 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Chiusole, Federica
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Gambling, young people, poker, labeling Theory, money, social interactionism
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/9018
          
        
      
        
          Data di discussione
          22 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: