Sensini, Alberto
  
(2019)
Biomateriali e strutture elettrofilate per la rigenerazione di tendini e legamenti: sviluppo e validazione biomeccanica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Meccanica e scienze avanzate dell'ingegneria, 31 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/8972.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Sensini_Alberto_Tesi.pdf [thumbnail of Sensini_Alberto_Tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (English)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (80MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le lesioni dei tendini e dei legamenti sono al giorno d'oggi un problema clinico irrisolto. La principale criticità della rigenerazione o della sostituzione del tessuto del tendine e del legamento risiede nella difficoltà di poter ripristinare la complessa struttura gerarchica delle fibrille di collagene che le compongono mantenendo le loro proprietà meccaniche. L'ingegneria tissutale ha tentato di rispondere a questi problemi producendo costrutti, chiamati scaffold, in grado di guidare la crescita delle cellule. Tra le diverse tecnologie sviluppate per la produzione di scaffold per tessuti molli, la tecnica di elettrofilatura è la più promettente. Grazie alla sua capacità di produrre fibre con lo stesso diametro delle fibrille di collagene nel corpo umano, è stato dimostrato che guida la proliferazione e la rigenerazione delle cellule di diversi tessuti. Nella presente Tesi, grazie a questa tecnologia, sono state sviluppate strutture gerarchiche nanofibrose. Tali strutture hanno dimostrato di essere morfologicamente e meccanicamente in grado di simulare la struttura gerarchica e le proprietà biomeccaniche di tendini e legamenti. L'allineamento e la proliferazione delle cellule lungo la direzione delle nanofibre è stato confermato in vitro. Inoltre, è stata condotta una caratterizzazione morfologica completa degli scaffold nanofibrosi utilizzando un'indagine tomografica a raggi-X ad alta risoluzione.
In conclusione, questa Tesi propone dispositivi promettenti e tecniche di produzione innovative, in grado di essere un punto di svolta nella produzione di scaffold e dispositivi elettrofilati per la rigenerazione, la sostituzione e la simulazione di tendini e legamenti.
     
    
      Abstract
      Le lesioni dei tendini e dei legamenti sono al giorno d'oggi un problema clinico irrisolto. La principale criticità della rigenerazione o della sostituzione del tessuto del tendine e del legamento risiede nella difficoltà di poter ripristinare la complessa struttura gerarchica delle fibrille di collagene che le compongono mantenendo le loro proprietà meccaniche. L'ingegneria tissutale ha tentato di rispondere a questi problemi producendo costrutti, chiamati scaffold, in grado di guidare la crescita delle cellule. Tra le diverse tecnologie sviluppate per la produzione di scaffold per tessuti molli, la tecnica di elettrofilatura è la più promettente. Grazie alla sua capacità di produrre fibre con lo stesso diametro delle fibrille di collagene nel corpo umano, è stato dimostrato che guida la proliferazione e la rigenerazione delle cellule di diversi tessuti. Nella presente Tesi, grazie a questa tecnologia, sono state sviluppate strutture gerarchiche nanofibrose. Tali strutture hanno dimostrato di essere morfologicamente e meccanicamente in grado di simulare la struttura gerarchica e le proprietà biomeccaniche di tendini e legamenti. L'allineamento e la proliferazione delle cellule lungo la direzione delle nanofibre è stato confermato in vitro. Inoltre, è stata condotta una caratterizzazione morfologica completa degli scaffold nanofibrosi utilizzando un'indagine tomografica a raggi-X ad alta risoluzione.
In conclusione, questa Tesi propone dispositivi promettenti e tecniche di produzione innovative, in grado di essere un punto di svolta nella produzione di scaffold e dispositivi elettrofilati per la rigenerazione, la sostituzione e la simulazione di tendini e legamenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Sensini, Alberto
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Electrospinning; Tissue Engineering; Tendons and Ligaments; Hierarchical Scaffolds; High-Resolution Resolution X-Ray Tomography; Cell Cultures
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/8972
          
        
      
        
          Data di discussione
          29 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Sensini, Alberto
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Electrospinning; Tissue Engineering; Tendons and Ligaments; Hierarchical Scaffolds; High-Resolution Resolution X-Ray Tomography; Cell Cultures
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/8972
          
        
      
        
          Data di discussione
          29 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        