Pasquali, Tommaso
  
(2018)
Agostino Carracci tra incisione e pittura. Le vie dell'immagine alla fine del Cinquecento, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Arti visive, performative, mediali, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8670.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo studio si concentra sull’attività giovanile di Agostino Carracci (1557-1602), protagonista
di quella ‘riforma’ a tre mani che dalla civiltà della Maniera condusse alle complesse
tendenze che popolano l’arte del Seicento italiano. Ben prima dei suoi sviluppi più inoltrati, e
pur tra i silenzi e i pregiudizi che storicamente hanno segnato il vantaggio del cugino
Ludovico e del fratello Annibale, la vicenda dei suoi inizi costituisce una parabola esemplare
e di primo rilievo per la capacità di tenere insieme una grande varietà di moventi, di stimoli
formali, anche di irrequietezze.
Partendo da una sorta di preistoria indiziaria dei suoi primissimi passi, e proseguendo con
l’analisi della sua folta eccellente attività incisoria, la ricerca approda alla ricostruzione del
suo corpus pittorico più precoce fino all’esordio famigliare nel salone di Palazzo Fava,
mettendo in luce tanto il contributo che seppe dare ai raggiungimenti comuni, quanto
l’originalità delle sue prerogative di linguaggio.
     
    
      Abstract
      Lo studio si concentra sull’attività giovanile di Agostino Carracci (1557-1602), protagonista
di quella ‘riforma’ a tre mani che dalla civiltà della Maniera condusse alle complesse
tendenze che popolano l’arte del Seicento italiano. Ben prima dei suoi sviluppi più inoltrati, e
pur tra i silenzi e i pregiudizi che storicamente hanno segnato il vantaggio del cugino
Ludovico e del fratello Annibale, la vicenda dei suoi inizi costituisce una parabola esemplare
e di primo rilievo per la capacità di tenere insieme una grande varietà di moventi, di stimoli
formali, anche di irrequietezze.
Partendo da una sorta di preistoria indiziaria dei suoi primissimi passi, e proseguendo con
l’analisi della sua folta eccellente attività incisoria, la ricerca approda alla ricostruzione del
suo corpus pittorico più precoce fino all’esordio famigliare nel salone di Palazzo Fava,
mettendo in luce tanto il contributo che seppe dare ai raggiungimenti comuni, quanto
l’originalità delle sue prerogative di linguaggio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pasquali, Tommaso
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Carracci Bologna Incisione Veronese Tibaldi Fava Annibale Agostino
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8670
          
        
      
        
          Data di discussione
          9 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Pasquali, Tommaso
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Carracci Bologna Incisione Veronese Tibaldi Fava Annibale Agostino
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8670
          
        
      
        
          Data di discussione
          9 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: