Vaccaro, Luca
  
(2018)
<Il cielo talhora ride> e <talhora piange>:  Francesco Maria Vialardi, fra filosofia, storia, politica e teatro, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Culture letterarie e filologiche, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8614.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere la poco conosciuta biografia e attività letteraria del
vercellese Francesco Maria Vialardi, attraverso documenti nuovi ed inediti. L’organizzazione
formale dell’elaborato è suddivisa in tre parti: Una vita
immaginata nella gloria dell’araldica imperiale (Parte I), Gli anni prima e dopo il carcere (Parte. II) e
Lei che «spia sin quel, che si fa nel globo della Luna». Un esploratore del mondo sociale e politico
(Parte. III). La prima prima parte del lavoro racchiude la descrizione degli anni dalla nascita alla maturità dell’autore. La seconda parte, costituita da cinque capitoli, affronta l’ingresso dell’autore nella prestigiosa Accademia della Crusca e il commento alla Conquistata del Tasso, terminando con il resoconto della prigionia dell’autore presso le carceri del Santo Uffizio di Roma.
Il secondo e terzo capitolo della terza parte sono dedicati all’analisi del vivere politico-letterario dell’autore. Rimanendo nel contesto letterario dell’Accademia degli Umoristi, l’ultimo capitolo «AMOR SOL MERTA Amore» si distacca dalla biografia del Vialardi per abbracciare la relazione tra l’ambiente letterario romano e quello bolognese. Protagonisti di quest’ultimo capitolo sono l’inedito carteggio tra il cardinale M. Barberini e il poeta
R. Campeggi e lo spettacolo teatrale bolognese dei Quattro elementi.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro ha l’obiettivo di descrivere la poco conosciuta biografia e attività letteraria del
vercellese Francesco Maria Vialardi, attraverso documenti nuovi ed inediti. L’organizzazione
formale dell’elaborato è suddivisa in tre parti: Una vita
immaginata nella gloria dell’araldica imperiale (Parte I), Gli anni prima e dopo il carcere (Parte. II) e
Lei che «spia sin quel, che si fa nel globo della Luna». Un esploratore del mondo sociale e politico
(Parte. III). La prima prima parte del lavoro racchiude la descrizione degli anni dalla nascita alla maturità dell’autore. La seconda parte, costituita da cinque capitoli, affronta l’ingresso dell’autore nella prestigiosa Accademia della Crusca e il commento alla Conquistata del Tasso, terminando con il resoconto della prigionia dell’autore presso le carceri del Santo Uffizio di Roma.
Il secondo e terzo capitolo della terza parte sono dedicati all’analisi del vivere politico-letterario dell’autore. Rimanendo nel contesto letterario dell’Accademia degli Umoristi, l’ultimo capitolo «AMOR SOL MERTA Amore» si distacca dalla biografia del Vialardi per abbracciare la relazione tra l’ambiente letterario romano e quello bolognese. Protagonisti di quest’ultimo capitolo sono l’inedito carteggio tra il cardinale M. Barberini e il poeta
R. Campeggi e lo spettacolo teatrale bolognese dei Quattro elementi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Vaccaro, Luca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Francesco Maria Vialardi, Maffeo Barberini, Ridolfo Campeggi, Stefano Guazzo, Torquato Tasso, Tommaso Campanella, Aristotele, Platone, Agostino
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8614
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Vaccaro, Luca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Francesco Maria Vialardi, Maffeo Barberini, Ridolfo Campeggi, Stefano Guazzo, Torquato Tasso, Tommaso Campanella, Aristotele, Platone, Agostino
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8614
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        