Rossi, Ludovico G
  
(2018)
La conservazione del patrimonio aziendale come obbiettivo del Legislatore: oneri e doveri dei soggetti coinvolti nell'impresa, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze giuridiche - phd in legal studies, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8511.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![20180312.TesiLGR.pdf [thumbnail of 20180312.TesiLGR.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8511/1.hassmallThumbnailVersion/20180312.TesiLGR.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (1MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo studio esamina alcune norme del sistema del diritto commerciale che, seppur collocate in diversi settori dello stesso (rispettivamente quello della crisi d’impresa, da un lato, e quello dedicato alla disciplina delle società di capitali, dall’altro) appaiono tutte esprimere l’obbiettivo di favorire il perdurante impiego del patrimonio dei soggetti che svolgono attività d’impresa all’esercizio della predetta attività e disincentivare, correlativamente, la diversione di elementi attivi da questa per permettere il soddisfacimento dell’interesse di terzi soggetti (segnatamente i creditori dell’imprenditore) o degli stessi soggetti che, mediante il loro investimento, hanno reso possibile l’esistenza dell’impresa (i soci della società e, in particolare, quelli cd “di riferimento”) . Nello svolgimento dello studio si evidenzierà come il Legislatore persegua questo predetto obbiettivo bilanciando la tutela delle posizioni giuridiche dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’attività d’impresa con l’attuazione dello stesso.
     
    
      Abstract
      Lo studio esamina alcune norme del sistema del diritto commerciale che, seppur collocate in diversi settori dello stesso (rispettivamente quello della crisi d’impresa, da un lato, e quello dedicato alla disciplina delle società di capitali, dall’altro) appaiono tutte esprimere l’obbiettivo di favorire il perdurante impiego del patrimonio dei soggetti che svolgono attività d’impresa all’esercizio della predetta attività e disincentivare, correlativamente, la diversione di elementi attivi da questa per permettere il soddisfacimento dell’interesse di terzi soggetti (segnatamente i creditori dell’imprenditore) o degli stessi soggetti che, mediante il loro investimento, hanno reso possibile l’esistenza dell’impresa (i soci della società e, in particolare, quelli cd “di riferimento”) . Nello svolgimento dello studio si evidenzierà come il Legislatore persegua questo predetto obbiettivo bilanciando la tutela delle posizioni giuridiche dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’attività d’impresa con l’attuazione dello stesso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Rossi, Ludovico G
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Crisi d'impresa
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8511
          
        
      
        
          Data di discussione
          10 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Rossi, Ludovico G
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Crisi d'impresa
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8511
          
        
      
        
          Data di discussione
          10 Maggio 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: