D'Armenio, Enzo
(2017)
Tecnologie della semiosi. Il campo di una retorica intermediale nella produzione audiovisiva, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Semiotica, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8185.
Documenti full-text disponibili:
Anteprima |
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (17MB)
| Anteprima
|
Abstract
In questo studio proponiamo una teoria semiotica dei media capace di rendere conto del loro ruolo all’interno della produzione culturale e del sistema semantico. Nella prima parte, un confronto tra le teorie elaborate all’interno dei media studies e all’interno della semiotica mostra la necessità di un’integrazione tra le componenti più strettamente materiali e tecniche da un lato e quelle semantiche e culturali dall’altro. Ripartendo dalle considerazioni di Marshall McLuhan (1964), indaghiamo il modo in cui le tecnologie in genere si specializzano in tecnologie della significazione. Attraverso una rilettura della teoria dell’enunciazione di Émile Benveniste (1970), rivista alla luce delle riflessioni di Umberto Eco (1997, 1975) e Bruno Latour (2012), i media saranno intesi come tecnologie della semiosi: ognuna è contraddistinta da una specifica traiettoria di produzione, significazione e trasmissione. Grazie a una serie di esempi cinematografici individueremo le componenti interne che distinguono le rispettive traiettorie. Nella seconda parte proponiamo una focalizzazione su una specifica tecnologia della semiosi, quella audiovisiva: accostando teorie semiotiche, estetiche e neurofilmologiche, proponiamo un’ipotesi strutturale per lo studio dell’esperienza filmica. Infine, l’attenzione è rivolta a un campo più specifico, che indichiamo come il campo di una retorica intermediale: una serie di casi in cui l’accostamento tra generi differenti (la finzione e il documentario) o tra formati tecnici (alta definizione e bassa definizione, disegno animato e immagine fotografica) aumenta la forza persuasiva di un’opera o la sua efficacia narrativa. Con una serie di analisi mostreremo che il campo di una retorica intermediale, tradendo gli abiti tecnici ed estetici della cultura, ci permette di verificare come essi operino in maniera irriflessa all’interno del sistema semantico.
Abstract
In questo studio proponiamo una teoria semiotica dei media capace di rendere conto del loro ruolo all’interno della produzione culturale e del sistema semantico. Nella prima parte, un confronto tra le teorie elaborate all’interno dei media studies e all’interno della semiotica mostra la necessità di un’integrazione tra le componenti più strettamente materiali e tecniche da un lato e quelle semantiche e culturali dall’altro. Ripartendo dalle considerazioni di Marshall McLuhan (1964), indaghiamo il modo in cui le tecnologie in genere si specializzano in tecnologie della significazione. Attraverso una rilettura della teoria dell’enunciazione di Émile Benveniste (1970), rivista alla luce delle riflessioni di Umberto Eco (1997, 1975) e Bruno Latour (2012), i media saranno intesi come tecnologie della semiosi: ognuna è contraddistinta da una specifica traiettoria di produzione, significazione e trasmissione. Grazie a una serie di esempi cinematografici individueremo le componenti interne che distinguono le rispettive traiettorie. Nella seconda parte proponiamo una focalizzazione su una specifica tecnologia della semiosi, quella audiovisiva: accostando teorie semiotiche, estetiche e neurofilmologiche, proponiamo un’ipotesi strutturale per lo studio dell’esperienza filmica. Infine, l’attenzione è rivolta a un campo più specifico, che indichiamo come il campo di una retorica intermediale: una serie di casi in cui l’accostamento tra generi differenti (la finzione e il documentario) o tra formati tecnici (alta definizione e bassa definizione, disegno animato e immagine fotografica) aumenta la forza persuasiva di un’opera o la sua efficacia narrativa. Con una serie di analisi mostreremo che il campo di una retorica intermediale, tradendo gli abiti tecnici ed estetici della cultura, ci permette di verificare come essi operino in maniera irriflessa all’interno del sistema semantico.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
D'Armenio, Enzo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
semiotica semiotics media intermedialità intermediality tecnica tecnologia enunciazione cinema audiovisivi
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8185
Data di discussione
22 Giugno 2017
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
D'Armenio, Enzo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
semiotica semiotics media intermedialità intermediality tecnica tecnologia enunciazione cinema audiovisivi
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8185
Data di discussione
22 Giugno 2017
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: