Il paradigma poliziesco nel romanzo di non-fiction: continuità stilistiche, tematiche e narrative

Faienza, Lucia (2017) Il paradigma poliziesco nel romanzo di non-fiction: continuità stilistiche, tematiche e narrative, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Letterature classiche, moderne, comparate e postcoloniali, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8005.
Documenti full-text disponibili:
[img]
Anteprima
Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB) | Anteprima

Abstract

La tesi si concentra sullo studio del paradigma del romanzo poliziesco (tanto il giallo quanto il noir) nella narrativa italiana contemporanea, con particolare attenzione alle scelte stilistiche ed editoriali del romanzo di non-fiction. La domanda alla quale la tesi cerca di rispondere è: esiste una tendenza che spinge a strutturare la materia della narrativa secondo un modello “giallistico”? Nel primo capitolo l’analisi quindi si sviluppa su un percorso storico che introduce brevemente la storia del genere in Italia, sottolineando i modelli di riferimento e la particolarità del contesto italiano rispetto ai classici della letteratura di genere In quanto alla trasposizione della categoria giallistica nel romanzo-inchiesta viene data particolare attenzione al caso specifico di Sciascia sia per l’originalità del “giallo metafisico” Nel secondo capitolo l’approccio verte principalmente sull’analisi incrociata di testi di fiction e di non fiction di argomento criminale, dagli anni ’90 fino al 2010; l’obiettivo è quello di mettere a fuoco il fenomeno del noir italiano ed isolarne temi, motivi e contenuti. Gli autori oggetto di studio sono Franchini (L’abusivo, Cronaca della fine), Saviano (Gomorra, Zerozerozero), Bettin (L’erede), Pascale (La città distratta). Nel terzo capitolo vengono analizzati alcuni romanzi contemporanei di non-fiction che non si basano sulla cronaca criminale ma che hanno “interiorizzato” alcuni tratti della narrativa gialla e noir: lo sviluppo della trama attorno a un oggetto irrisolto, sia esso di natura storica o biografica, la ricerca individuale per la riaffermazione della verità, la mancanza di una conclusione “forte” e una visione pessimistica ed entropica della realtà. L’analisi testuale verte su narrazioni tematicamente distanti tra loro, per offrire uno spettro più ampio della ricerca.

Abstract

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^