Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Sebbene i batteri rappresentino delle forme di vita semplici, essi hanno un grande impatto sulla vita di tutti gli organismi viventi. Batteri come Pseudomomas pseudoalcaligenes KF707, vengono usati per il biorisanamento di aree inquinate. Infatti KF707 ha la capacità di degradare composti tossici quali i bifenili e i poli-cloro-bifenili (ai quali risulta chemotatticamente attratto) ed è capace di mettere in atto meccanismi di difesa allo stress ossidativo procurato da ioni metallici tossici. Inoltre ha anche la capacità di aderire a superfici solide e di crescere come biofilm. Tutte queste caratteristiche fanno di KF707 un microrganismo singolare e pertanto nel presente lavoro di Tesi, sono mostrati i risultati relativi alla caratterizzarione molecolare di alcuni tratti fisiologici tipici del microrganismo. I dati derivanti dall’analisi del genoma hanno fornito informazioni riguardo la presenza di geni codificanti enzimi coinvolti nella degradazione di composti aromatici, geni coinvoli nella risposta allo stress ossidativo ed in particolare la presenza di cluster chemotattici multipli e di tre geni cheA. Mutanti deleti nei nuovi geni cheA (cheA2 e cheA3) sono stati costruiti, con lo scopo di confrontare il loro ruolo nella risposta chemiotattica e nella formazione di biofilm con quello del gene cheA1 che era stato caratterizzato in un mutante privo di motilità e di capacita di sviluppare un biofilm maturo. I risultati suggeriscono che in KF707 il network potrebbe essere molto complesso in quanto i vari componenti di diverse pathways potrebbero interagire e anche essere espressi in diverse condizioni ambientali.
In più è stata valutata anche la capacità, da parte di KF707, di produrre molecole segnale coinvolte nei processi di comunicazione cellulare via quourum sensing e i risultati hanno mostrato che il ceppo non possiede un sistema lux-like tipico dei Gram negativi, aprendo nuove strade da esplorare per la ricerca di un circuito quorum sensing-like in KF707.
     
    
      Abstract
      Sebbene i batteri rappresentino delle forme di vita semplici, essi hanno un grande impatto sulla vita di tutti gli organismi viventi. Batteri come Pseudomomas pseudoalcaligenes KF707, vengono usati per il biorisanamento di aree inquinate. Infatti KF707 ha la capacità di degradare composti tossici quali i bifenili e i poli-cloro-bifenili (ai quali risulta chemotatticamente attratto) ed è capace di mettere in atto meccanismi di difesa allo stress ossidativo procurato da ioni metallici tossici. Inoltre ha anche la capacità di aderire a superfici solide e di crescere come biofilm. Tutte queste caratteristiche fanno di KF707 un microrganismo singolare e pertanto nel presente lavoro di Tesi, sono mostrati i risultati relativi alla caratterizzarione molecolare di alcuni tratti fisiologici tipici del microrganismo. I dati derivanti dall’analisi del genoma hanno fornito informazioni riguardo la presenza di geni codificanti enzimi coinvolti nella degradazione di composti aromatici, geni coinvoli nella risposta allo stress ossidativo ed in particolare la presenza di cluster chemotattici multipli e di tre geni cheA. Mutanti deleti nei nuovi geni cheA (cheA2 e cheA3) sono stati costruiti, con lo scopo di confrontare il loro ruolo nella risposta chemiotattica e nella formazione di biofilm con quello del gene cheA1 che era stato caratterizzato in un mutante privo di motilità e di capacita di sviluppare un biofilm maturo. I risultati suggeriscono che in KF707 il network potrebbe essere molto complesso in quanto i vari componenti di diverse pathways potrebbero interagire e anche essere espressi in diverse condizioni ambientali.
In più è stata valutata anche la capacità, da parte di KF707, di produrre molecole segnale coinvolte nei processi di comunicazione cellulare via quourum sensing e i risultati hanno mostrato che il ceppo non possiede un sistema lux-like tipico dei Gram negativi, aprendo nuove strade da esplorare per la ricerca di un circuito quorum sensing-like in KF707.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Triscari Barberi, Tania
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze biologiche, biomediche e biotecnologiche
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          chemotaxis, PCBs, quorum sensing, Pseudomonas pseudoalcalignes, genome project
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5846
          
        
      
        
          Data di discussione
          22 Aprile 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Triscari Barberi, Tania
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze biologiche, biomediche e biotecnologiche
          
        
      
        
          Ciclo
          25
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          chemotaxis, PCBs, quorum sensing, Pseudomonas pseudoalcalignes, genome project
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/5846
          
        
      
        
          Data di discussione
          22 Aprile 2013
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        