Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Accesso riservato fino a 10 Maggio 2027
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (10MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
L’obiettivo dell’elaborato è quello di indagare la citazione diretta di messaggi, orali e/o scritti, nelle lettere private della provincia d’Egitto sotto la dominazione romana, dagli inizi fino alla conquista araba. L’analisi della documentazione epistolare si è concentrata su due corpora – l’uno proveniente dal nomo Ossirinchite, l’altro dall’area del deserto orientale – in cui si sono studiate le forme espressive e le ragioni sottostanti la scelta di avvalersi della citazione parola per parola. La ricerca ha studiato i verbi usati per introdurre la voce di qualcuno, in un’ottica temporale; circa quest’ultimo aspetto, le citazioni verbatim dei documenti epistolari sono state analizzate secondo il riferimento a un messaggio futuro o passato, da riportare a o da una persona. L’elaborato, strutturato in quattro capitoli, si apre con un’introduzione volta a contestualizzare la novità e la metodologia della presente ricerca e la storia degli studi precedenti sull’oralità e sulla tipologia epistolare. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi della corrispondenza su papiro proveniente dal nomo Ossirinchite e dalla città di Ossirinco: dopo una breve contestualizzazione storico-sociale dell’area d’indagine, si procede con lo studio delle testimonianze che contengono una citazione diretta parola per parola. Nel terzo capitolo, si è analizzata la corrispondenza epistolare trasmessa da ostraka dell’area del deserto orientale, in particolare proveniente dalla zona delle cave di estrazione di Mons Claudianus e dai presidi militari di Krokodilo e Didymoi, situati lungo le vie di collegamento tra la valle del Nilo e il mar Rosso. Infine, il capitolo conclusivo si propone di indagare in modo comparativo le tendenze stilistiche e le scelte linguistiche degli scriventi e/o mittenti, insieme alle ragioni che hanno portato a prediligere la citazione diretta, rispetto a quella indiretta, di messaggi personali o altrui nella corrispondenza dall’Ossirinchite e dal deserto orientale.
Abstract
L’obiettivo dell’elaborato è quello di indagare la citazione diretta di messaggi, orali e/o scritti, nelle lettere private della provincia d’Egitto sotto la dominazione romana, dagli inizi fino alla conquista araba. L’analisi della documentazione epistolare si è concentrata su due corpora – l’uno proveniente dal nomo Ossirinchite, l’altro dall’area del deserto orientale – in cui si sono studiate le forme espressive e le ragioni sottostanti la scelta di avvalersi della citazione parola per parola. La ricerca ha studiato i verbi usati per introdurre la voce di qualcuno, in un’ottica temporale; circa quest’ultimo aspetto, le citazioni verbatim dei documenti epistolari sono state analizzate secondo il riferimento a un messaggio futuro o passato, da riportare a o da una persona. L’elaborato, strutturato in quattro capitoli, si apre con un’introduzione volta a contestualizzare la novità e la metodologia della presente ricerca e la storia degli studi precedenti sull’oralità e sulla tipologia epistolare. Il secondo capitolo è dedicato all'analisi della corrispondenza su papiro proveniente dal nomo Ossirinchite e dalla città di Ossirinco: dopo una breve contestualizzazione storico-sociale dell’area d’indagine, si procede con lo studio delle testimonianze che contengono una citazione diretta parola per parola. Nel terzo capitolo, si è analizzata la corrispondenza epistolare trasmessa da ostraka dell’area del deserto orientale, in particolare proveniente dalla zona delle cave di estrazione di Mons Claudianus e dai presidi militari di Krokodilo e Didymoi, situati lungo le vie di collegamento tra la valle del Nilo e il mar Rosso. Infine, il capitolo conclusivo si propone di indagare in modo comparativo le tendenze stilistiche e le scelte linguistiche degli scriventi e/o mittenti, insieme alle ragioni che hanno portato a prediligere la citazione diretta, rispetto a quella indiretta, di messaggi personali o altrui nella corrispondenza dall’Ossirinchite e dal deserto orientale.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mambrioni, Cecilia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
papirologia; oralità; lettere private; Egitto romano; Egitto bizantino; Ossirinchite; Ossirinco; deserto orientale; Mons Claudianus; Krokodilo; Didymoi; linguistica; militare
URN:NBN
Data di discussione
18 Giugno 2024
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Mambrioni, Cecilia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
papirologia; oralità; lettere private; Egitto romano; Egitto bizantino; Ossirinchite; Ossirinco; deserto orientale; Mons Claudianus; Krokodilo; Didymoi; linguistica; militare
URN:NBN
Data di discussione
18 Giugno 2024
URI
Gestione del documento: