Il compromesso comico. Comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1982)

Marinello, Matteo (2024) Il compromesso comico. Comicità e politica nella storia della televisione italiana (1969-1982), [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Arti visive, performative, mediali, 36 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/11379.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0) .
Download (2MB)

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro è mettere a fuoco la relazione tra la comicità e la politica nella storia della televisione italiana dal 1969 al 1982, puntando lo sguardo sull’intrattenimento televisivo e sulle modalità attraverso le quali i comici, i professionisti e i programmi di varietà hanno interagito con la politica in un contesto televisivo caratterizzato da una relazione strettissima con il sistema dei partiti. La comicità riflette e rielabora crisi, pulsioni profonde e trasformazioni socioculturali che attraversano l’Italia, proprio mentre la televisione e la Rai si trasformano con l’arrivo del colore e la fine del monopolio. Le istituzioni televisive, la lottizzazione, la censura, i mutamenti della comunicazione politica, il nuovo ruolo nazionale e mediale assunto dai comici, sono tutti elementi che condizionano la comicità televisiva, ma sono anche un bersaglio della stessa, assorta in una costante attività di autoriflessione. Dall’altra parte, la politica cerca di rispondere alla sua crisi di legittimità legandosi progressivamente al medium e subendone le logiche: il rapporto con la cultura di massa, l’orizzonte spettacolare, la profonda dimensione ludica — e dunque, anche comica. Il progetto ha selezionato tre casi di studio: la parabola di Alighiero Noschese e delle sue imitazioni politiche; la vicenda della Rete 2 di Massimo Fichera e dei programmi comici di cui è culla, come Onda Libera di Roberto Benigni, il teatro di Dario Fo e Franca Rame, l’Altra domenica di Renzo Arbore; e, infine, la comicità della coppia composta da Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. I vari casi verranno analizzati attraverso un approccio metodologico multifocale, che mescola le teorie e gli studi sulla comicità televisiva, gli studi sulle culture di produzione e la storia della comunicazione politica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Marinello, Matteo
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
36
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Television History, Italian Republic, Comedy, Seventies, Television studies, Television, Satire, Parody, Media history, Modern history
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/11379
Data di discussione
25 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^