Baltic, Vanja
  
(2022)
The birth of a tragic hero(ine)
On tragic excess in contemporary theatre, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Arti visive, performative, mediali, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10399.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Baltic_Vanja_tesi.pdf [thumbnail of Baltic_Vanja_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (English)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (2MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L’idea del tragico è impensabile. È proprio in quel momento in cui un ordinario essere umano, un’eroina o un eroe – incapace di scrutare pienamente la propria posizione e dovendo ciononostante rispondere, accettare o rifiutare il tutto, quando il tragico si dispiega, cambiando questa vita per sempre. Quali sono le cause e le conseguenze dell’"arrivo di dio", come nel caso della visita di Dioniso a casa di Penteo nelle "Baccanti" di Euripide? Attraverso gli episodi nelle storie dei personaggi del dramma antico greco, come Edipo, Antigone, Aiace, Io, oppure attraverso l’immaginazione di Dostoevskij e Kafka, nelle esperienze del principe Myškin, l’Uomo ridicolo o Gregor Samsa, questa ricerca dottorale si propone di esaminare gli aspetti che contribuiscono alla creazione dell’eroe tragico. Gli spettacoli teatrali, come "Mount Olympus: To Glorify the Cult of Tragedy, a 24-Hour Performance" di Jan Fabre, immerso in un ciclo di vita, morte e rinascita, "Trilogija o hrvatskom fašizmu" di Oliver Frljić, nella sua attenta analisi delle ferite di un’eredità di guerra e "La merda" di Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano, tragica testimonianza di un corpo estraniato, aprono il dialogo sul tragico contemporaneo. Questo lavoro dottorale sceglie l’eccesso in quanto canale privilegiato attraverso cui approcciare il concetto del tragico – per sua natura sfuggente, ostile a qualsiasi definizione, strettamente personale e, dunque, visibile soltanto attraverso un proprio sguardo. Nell’eccesso di dolore, desidero, rabbia, arroganza, bellezza, gli opposti si scontrano, il tempo si concentra in un momento e l’eroe è invitato a scegliere, vivere o morire, trasformarsi.
     
    
      Abstract
      L’idea del tragico è impensabile. È proprio in quel momento in cui un ordinario essere umano, un’eroina o un eroe – incapace di scrutare pienamente la propria posizione e dovendo ciononostante rispondere, accettare o rifiutare il tutto, quando il tragico si dispiega, cambiando questa vita per sempre. Quali sono le cause e le conseguenze dell’"arrivo di dio", come nel caso della visita di Dioniso a casa di Penteo nelle "Baccanti" di Euripide? Attraverso gli episodi nelle storie dei personaggi del dramma antico greco, come Edipo, Antigone, Aiace, Io, oppure attraverso l’immaginazione di Dostoevskij e Kafka, nelle esperienze del principe Myškin, l’Uomo ridicolo o Gregor Samsa, questa ricerca dottorale si propone di esaminare gli aspetti che contribuiscono alla creazione dell’eroe tragico. Gli spettacoli teatrali, come "Mount Olympus: To Glorify the Cult of Tragedy, a 24-Hour Performance" di Jan Fabre, immerso in un ciclo di vita, morte e rinascita, "Trilogija o hrvatskom fašizmu" di Oliver Frljić, nella sua attenta analisi delle ferite di un’eredità di guerra e "La merda" di Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano, tragica testimonianza di un corpo estraniato, aprono il dialogo sul tragico contemporaneo. Questo lavoro dottorale sceglie l’eccesso in quanto canale privilegiato attraverso cui approcciare il concetto del tragico – per sua natura sfuggente, ostile a qualsiasi definizione, strettamente personale e, dunque, visibile soltanto attraverso un proprio sguardo. Nell’eccesso di dolore, desidero, rabbia, arroganza, bellezza, gli opposti si scontrano, il tempo si concentra in un momento e l’eroe è invitato a scegliere, vivere o morire, trasformarsi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Baltic, Vanja
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          tragic excess, contemporary theatre, tragic hero, aesthetics
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10399
          
        
      
        
          Data di discussione
          11 Luglio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Baltic, Vanja
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          tragic excess, contemporary theatre, tragic hero, aesthetics
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10399
          
        
      
        
          Data di discussione
          11 Luglio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        