Raimondi, Luca
  
(2022)
Theoretical and experimental study of novel hybrid composite and metal-composites interfaces, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Meccanica e scienze avanzate dell'ingegneria, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10366.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Tesi dottorato Luca Raimondi_rev1.pdf [thumbnail of Tesi dottorato Luca Raimondi_rev1.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (English)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (7MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La crescente domanda di soluzioni alleggerite in ogni campo dell'ingegneria, sta spingendo l'industria a cercare nuove soluzioni tecnologiche per sfruttare il pieno potenziale dei diversi materiali. La combinazione di materiali diversi con gamme di proprietà specifiche racchiude in sé una trasparente ripartizione delle funzioni fra componenti, consentendo al contempo un connubio ottimale delle loro caratteristiche. Sia dal punto di vista della progettazione che del processo, l'interazione tra materiali differenti può portare a gravi difetti che compromettono le prestazioni di un componente, anche nell’integrità strutturale. Questa tesi mira a sviluppare metodologie per la produzione, la progettazione ed il controllo di componenti ibridi metallo-composito e compositi ibridi. Nel Capitolo 1, viene esposta una metodologia per la progettazione e la produzione di tubi ibridi in alluminio/composito co-curati. Nel Capitolo 2, viene mostrata e dimostrata una metodologia full-field per il rilevamento del disallineamento delle fibre e la previsione della rigidezza per sistemi fibrorinforzati a fibra lunga. Il capitolo 3 riporta lo sviluppo di una nuova tecnologia per l'unione compositi a fibra corta e metallo in processo di co-curing, utilizzando lattice structures. Il capitolo 4 è dedicato a un nuovo quadro analitico per l'ottimizzazione del design di due tipologie di lattice structure.
     
    
      Abstract
      La crescente domanda di soluzioni alleggerite in ogni campo dell'ingegneria, sta spingendo l'industria a cercare nuove soluzioni tecnologiche per sfruttare il pieno potenziale dei diversi materiali. La combinazione di materiali diversi con gamme di proprietà specifiche racchiude in sé una trasparente ripartizione delle funzioni fra componenti, consentendo al contempo un connubio ottimale delle loro caratteristiche. Sia dal punto di vista della progettazione che del processo, l'interazione tra materiali differenti può portare a gravi difetti che compromettono le prestazioni di un componente, anche nell’integrità strutturale. Questa tesi mira a sviluppare metodologie per la produzione, la progettazione ed il controllo di componenti ibridi metallo-composito e compositi ibridi. Nel Capitolo 1, viene esposta una metodologia per la progettazione e la produzione di tubi ibridi in alluminio/composito co-curati. Nel Capitolo 2, viene mostrata e dimostrata una metodologia full-field per il rilevamento del disallineamento delle fibre e la previsione della rigidezza per sistemi fibrorinforzati a fibra lunga. Il capitolo 3 riporta lo sviluppo di una nuova tecnologia per l'unione compositi a fibra corta e metallo in processo di co-curing, utilizzando lattice structures. Il capitolo 4 è dedicato a un nuovo quadro analitico per l'ottimizzazione del design di due tipologie di lattice structure.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Raimondi, Luca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Composites; Addittive manufacturing; Defects; Hybrid metal-composite joints; lattice structures;
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10366
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Giugno 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Raimondi, Luca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Composites; Addittive manufacturing; Defects; Hybrid metal-composite joints; lattice structures;
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10366
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Giugno 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        