Papallo, Maria
  
(2022)
Processi fotocatalitici: valutazione delle prestazioni dei vari reattori e materiali, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10090.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Tesi_Dottorato_Maria Papallo.pdf [thumbnail of Tesi_Dottorato_Maria Papallo.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (8MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il crescente livello di inquinamento nel mondo rappresenta un problema su cui è stata posta particolare attenzione negli ultimi decenni indirizzando così la ricerca verso l’impiego di tecnologie sostenibili ed efficienti per la purificazione dell’aria e dell’acqua. Una tecnologia emergente, che si sta dimostrando molto efficace, è quella dell’ossidazione fotocatalitica. Questa tecnica utilizza come fotocatalizzatori dei materiali semiconduttori, quali il biossido di titanio. L’ossido di titanio sembra essere il fotocatalizzatore ideale se irradiato da radiazioni in campo UV  e per questo è stato impiegato anche nella mia attività sperimentale.
Il lavoro svolto è stato focalizzato essenzialmente sullo studio della cinetica di degradazione fotocatalitica dell’acido formico. Le prove sperimentali condotte in laboratorio hanno riguardato substrati organici che degradano direttamente senza intermedi di reazione, come l’acido formico. A tal fine è stato impiegato un apparato sperimentale funzionante in batch. I campioni prelevati a periodi regolari sono stati analizzati ad un misuratore di Carbonio Organico Totale (TOC). Per l’attivazione del processo fotocatalitico sono state utilizzate due sorgenti luminose differenti installate in due reattori con diversa geometria: il reattore piano illuminato con tecnologia LED e il reattore anulare illuminato con lampada fluorescente. I dati sperimentali (concentrazione dell’acido formico in funzione del tempo) sono stati oggetto di analisi cinetica. È stato usato a tal fine il metodo integrale di analisi cinetica assumendo due diversi modelli, a cui corrispondono due diverse equazioni cinetiche: un’equazione cinetica ad un solo parametro di “tipo” quadratico di Minero e un’equazione cinetica a due parametri del tipo Langmuir Hinshelwood. La regressione dei dati sperimentali è risultata molto soddisfacente e piuttosto simile per entrambi i modelli. Un’importante conclusione è che la degradazione fotocatalitica di soluzioni acquose di acido formico pare consentire di usare il modello quadratico per attuare delle “misure attinometriche” dell’energia radiante assorbita nel reattore.
     
    
      Abstract
      Il crescente livello di inquinamento nel mondo rappresenta un problema su cui è stata posta particolare attenzione negli ultimi decenni indirizzando così la ricerca verso l’impiego di tecnologie sostenibili ed efficienti per la purificazione dell’aria e dell’acqua. Una tecnologia emergente, che si sta dimostrando molto efficace, è quella dell’ossidazione fotocatalitica. Questa tecnica utilizza come fotocatalizzatori dei materiali semiconduttori, quali il biossido di titanio. L’ossido di titanio sembra essere il fotocatalizzatore ideale se irradiato da radiazioni in campo UV  e per questo è stato impiegato anche nella mia attività sperimentale.
Il lavoro svolto è stato focalizzato essenzialmente sullo studio della cinetica di degradazione fotocatalitica dell’acido formico. Le prove sperimentali condotte in laboratorio hanno riguardato substrati organici che degradano direttamente senza intermedi di reazione, come l’acido formico. A tal fine è stato impiegato un apparato sperimentale funzionante in batch. I campioni prelevati a periodi regolari sono stati analizzati ad un misuratore di Carbonio Organico Totale (TOC). Per l’attivazione del processo fotocatalitico sono state utilizzate due sorgenti luminose differenti installate in due reattori con diversa geometria: il reattore piano illuminato con tecnologia LED e il reattore anulare illuminato con lampada fluorescente. I dati sperimentali (concentrazione dell’acido formico in funzione del tempo) sono stati oggetto di analisi cinetica. È stato usato a tal fine il metodo integrale di analisi cinetica assumendo due diversi modelli, a cui corrispondono due diverse equazioni cinetiche: un’equazione cinetica ad un solo parametro di “tipo” quadratico di Minero e un’equazione cinetica a due parametri del tipo Langmuir Hinshelwood. La regressione dei dati sperimentali è risultata molto soddisfacente e piuttosto simile per entrambi i modelli. Un’importante conclusione è che la degradazione fotocatalitica di soluzioni acquose di acido formico pare consentire di usare il modello quadratico per attuare delle “misure attinometriche” dell’energia radiante assorbita nel reattore.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Papallo, Maria
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Fotocatalisi, biossido di titanio, acido formico, LED, analisi cinetica, reattore fotocatalitico, attinometria.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10090
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Papallo, Maria
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          34
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Fotocatalisi, biossido di titanio, acido formico, LED, analisi cinetica, reattore fotocatalitico, attinometria.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.48676/unibo/amsdottorato/10090
          
        
      
        
          Data di discussione
          15 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        