Burattini, Ilaria
(2022)
Il copialettere di Francesco Guicciardini: diario di una luogotenenza alla vigilia del sacco di Roma, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Culture letterarie e filologiche, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10045.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (10MB)
|
Abstract
La tesi di dottorato ha come oggetto di ricerca un copialettere appartenuto a Francesco Guicciardini e rinvenuto da Roberto Ridolfi nei primi anni del Novecento. Il testimone si trova nelle filze XXI e XXII dell’Archivio Guicciardini e in un faldone delle carte Strozziane (ASF I 130) dell’Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di un residuo di un codice cartaceo, composto da 151 carte, corrispondenti a 50 unità codicologiche di varia dimensione. Il codice è integralmente apografo, se non per tre sole note autografe di Francesco Guicciardini, e raccoglie la copia di ben 258 missive ‒ comprendenti lettere inviate, riassunti di lettere in entrata, istruzioni e carteggi tra altri corrispondenti ‒ tutte ascrivibili tra l’8 giugno 1526 e il 18 febbraio 1527, quando Guicciardini era impegnato, nelle vesti di luogotenente, nell’esercito pontificio. Sulla scorta degli studi pregressi, si propone uno studio di questo corpus epistolare, con il tentativo di definirne un’attribuzione e una datazione certe. Un esame quantitativo e qualitativo delle varianti tra le missive conservate all’interno del copialettere e il loro modello, le lettere minute, ha infatti mostrato una complessa riorganizzazione della struttura epistolare e una profonda rielaborazione formale del dettato a livello sintattico, morfologico e lessicale. L’insieme di tali fattori, avallati da un’ulteriore collazione tra l’esemplare del copialettere, delle minute e degli originali, anch’essi frutto di un’operazione di copia, ha potuto confermare la paternità guicciardiniana del codice. La ricerca prosegue con un raffronto tra il copialettere e alcuni brani tratti dal secondo libro dei Commentari della luogotenenza, poi confluiti nel XVII libro della Storia d’Italia, per tentare di comprendere le modalità di utilizzo di questa specialissima compagine epistolare.
Abstract
La tesi di dottorato ha come oggetto di ricerca un copialettere appartenuto a Francesco Guicciardini e rinvenuto da Roberto Ridolfi nei primi anni del Novecento. Il testimone si trova nelle filze XXI e XXII dell’Archivio Guicciardini e in un faldone delle carte Strozziane (ASF I 130) dell’Archivio di Stato di Firenze. Si tratta di un residuo di un codice cartaceo, composto da 151 carte, corrispondenti a 50 unità codicologiche di varia dimensione. Il codice è integralmente apografo, se non per tre sole note autografe di Francesco Guicciardini, e raccoglie la copia di ben 258 missive ‒ comprendenti lettere inviate, riassunti di lettere in entrata, istruzioni e carteggi tra altri corrispondenti ‒ tutte ascrivibili tra l’8 giugno 1526 e il 18 febbraio 1527, quando Guicciardini era impegnato, nelle vesti di luogotenente, nell’esercito pontificio. Sulla scorta degli studi pregressi, si propone uno studio di questo corpus epistolare, con il tentativo di definirne un’attribuzione e una datazione certe. Un esame quantitativo e qualitativo delle varianti tra le missive conservate all’interno del copialettere e il loro modello, le lettere minute, ha infatti mostrato una complessa riorganizzazione della struttura epistolare e una profonda rielaborazione formale del dettato a livello sintattico, morfologico e lessicale. L’insieme di tali fattori, avallati da un’ulteriore collazione tra l’esemplare del copialettere, delle minute e degli originali, anch’essi frutto di un’operazione di copia, ha potuto confermare la paternità guicciardiniana del codice. La ricerca prosegue con un raffronto tra il copialettere e alcuni brani tratti dal secondo libro dei Commentari della luogotenenza, poi confluiti nel XVII libro della Storia d’Italia, per tentare di comprendere le modalità di utilizzo di questa specialissima compagine epistolare.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Burattini, Ilaria
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
34
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Guicciardini, Sacco di Roma, epistolario, copialettere, guerre d'Italia
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/10045
Data di discussione
11 Aprile 2022
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Burattini, Ilaria
Supervisore
Co-supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
34
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Guicciardini, Sacco di Roma, epistolario, copialettere, guerre d'Italia
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/10045
Data di discussione
11 Aprile 2022
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: