Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Guerra_Ylenia_tesi.pdf [thumbnail of Guerra_Ylenia_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8084/1.hassmallThumbnailVersion/Guerra_Ylenia_tesi.pdf)  Anteprima | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (2MB)
              
			  
			  | Anteprima
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La crisi finanziaria del 2008 e le possibili conseguenze sulla tenuta delle finanze pubbliche hanno inciso fortemente sull’assetto della governance economica europea. Le principali novità sono da ricondurre al c.d. Fiscal compact nel quale è indicata la via della costituzionalizzazione del principio dell’equilibrio di bilancio. L’Italia ha recepito la regola di bilancio attraverso una revisione costituzionale (l. cost. n. 1 del 2012) che ha modificato gli artt. 81, 97, 117 e 119 della Costituzione. La ricerca si concentra sulla questione della giustiziabilità delle balanced budget rules attraverso lo studio casistico della giurisprudenza costituzionale italiana, dal 2012 a oggi. Lo studio si avvale inoltre della comparazione, concentrando l’attenzione su Germania, Francia, Portogallo e Spagna. Dalla indagine sulla gustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio emergono tre questioni. Il primo punto – premessa di tutti i possibili studi successivi – ha ad oggetto l’importanza della delimitazione concettuale di ‘equilibrio di bilancio’, in relazione al diffondersi in ogni ambito della decisione, di indicatori macroeconomici, riconducibili al linguaggio della scienza economica. Come secondo punto, si evidenzia una assoluta predominanza di un sindacato rivolto alla legislazione regionale (ordinaria e speciale). Infine, come ultimo punto, i nuovi confini della tecnica del bilanciamento. Nelle riflessioni conclusive, si evince che le problematiche della giustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio s’inseriscono nel più generale discorso sul processo costituzionale. Ecco allora che si ritiene necessario porre l’attenzione sui possibili strumenti che possono consentire al Giudice delle leggi di poter conseguire una conoscenza del dato finanziario e alla recente istituzione dei fiscal councils.
     
    
      Abstract
      La crisi finanziaria del 2008 e le possibili conseguenze sulla tenuta delle finanze pubbliche hanno inciso fortemente sull’assetto della governance economica europea. Le principali novità sono da ricondurre al c.d. Fiscal compact nel quale è indicata la via della costituzionalizzazione del principio dell’equilibrio di bilancio. L’Italia ha recepito la regola di bilancio attraverso una revisione costituzionale (l. cost. n. 1 del 2012) che ha modificato gli artt. 81, 97, 117 e 119 della Costituzione. La ricerca si concentra sulla questione della giustiziabilità delle balanced budget rules attraverso lo studio casistico della giurisprudenza costituzionale italiana, dal 2012 a oggi. Lo studio si avvale inoltre della comparazione, concentrando l’attenzione su Germania, Francia, Portogallo e Spagna. Dalla indagine sulla gustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio emergono tre questioni. Il primo punto – premessa di tutti i possibili studi successivi – ha ad oggetto l’importanza della delimitazione concettuale di ‘equilibrio di bilancio’, in relazione al diffondersi in ogni ambito della decisione, di indicatori macroeconomici, riconducibili al linguaggio della scienza economica. Come secondo punto, si evidenzia una assoluta predominanza di un sindacato rivolto alla legislazione regionale (ordinaria e speciale). Infine, come ultimo punto, i nuovi confini della tecnica del bilanciamento. Nelle riflessioni conclusive, si evince che le problematiche della giustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio s’inseriscono nel più generale discorso sul processo costituzionale. Ecco allora che si ritiene necessario porre l’attenzione sui possibili strumenti che possono consentire al Giudice delle leggi di poter conseguire una conoscenza del dato finanziario e alla recente istituzione dei fiscal councils.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Guerra, Ylenia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Corte costituzionale; equilibrio di bilancio; concetto giuridico; dato economico-finanziario; processo costituzionale; diritto-economia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8084
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Guerra, Ylenia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Corte costituzionale; equilibrio di bilancio; concetto giuridico; dato economico-finanziario; processo costituzionale; diritto-economia
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8084
          
        
      
        
          Data di discussione
          24 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        