Ricci Garotti, Maria Grazia
  
(2016)
La valutazione del dolore mentale in ambito clinico e nella popolazione generale, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze psicologiche, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7600.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione. Nonostante il dolore sia un’esperienza comune a tutti gli esseri umani, è molto difficile darne una definizione esauriente sia esso fisico che psicologico. A tutt’oggi il dolore mentale è stato poco indagato. L’obiettivo principale del seguente progetto di ricerca è di delineare una più accurata definizione del costrutto di dolore mentale, verificare l’applicabilità dell’Orbach and Mikulincer Mental Pain Scale (OMMP) nella valutazione psicologica e la validazione della versione italiana di tale strumento. 
Metodologia. Sono stati condotti tre studi: il primo, su un campione di 15 soggetti, per verificare e confermare la validità di facciata dell’OMMP; il secondo, realizzato su un campione di 442 soggetti, oltre ad indagare le caratteristiche sociodemografiche associate con la dimensione del dolore mentale, si concentra sulla valutazione delle proprietà psicometriche dello strumento; il terzo è stato eseguito allo scopo di verificarne la struttura fattoriale ed indagare la relazione che intercorre tra dolore mentale e gli altri costrutti psicologici (n = 728).
Risultati. Dai dati ottenuti è possibile delineare il profilo sociodemografico dei soggetti della popolazione generale con un maggior livello di dolore mentale: l’essere giovani, nubili/celibi e avere un livello di istruzione inferiore. L’analisi fattoriale esplorativa, non ha confermato la struttura a otto dimensioni descritta dagli autori, rivelandone una a quattro (19 item), e gli indici dell’analisi fattoriale confermativa lo supportano. Infine, le dimensioni del dolore si mostrano correlate con il distress psicologico. 
Discussioni e conclusioni. Il presente lavoro ha confermato la multidimensionalità del costrutto di dolore mentale nella popolazione italiana ed ha confermato la validità e l’attendibilità del OMMP_19_ITA. All’interno di diversi quadri psicopatologici è stata rilevata la presenza di un maggior livello di dolore mentale. 
     
    
      Abstract
      Introduzione. Nonostante il dolore sia un’esperienza comune a tutti gli esseri umani, è molto difficile darne una definizione esauriente sia esso fisico che psicologico. A tutt’oggi il dolore mentale è stato poco indagato. L’obiettivo principale del seguente progetto di ricerca è di delineare una più accurata definizione del costrutto di dolore mentale, verificare l’applicabilità dell’Orbach and Mikulincer Mental Pain Scale (OMMP) nella valutazione psicologica e la validazione della versione italiana di tale strumento. 
Metodologia. Sono stati condotti tre studi: il primo, su un campione di 15 soggetti, per verificare e confermare la validità di facciata dell’OMMP; il secondo, realizzato su un campione di 442 soggetti, oltre ad indagare le caratteristiche sociodemografiche associate con la dimensione del dolore mentale, si concentra sulla valutazione delle proprietà psicometriche dello strumento; il terzo è stato eseguito allo scopo di verificarne la struttura fattoriale ed indagare la relazione che intercorre tra dolore mentale e gli altri costrutti psicologici (n = 728).
Risultati. Dai dati ottenuti è possibile delineare il profilo sociodemografico dei soggetti della popolazione generale con un maggior livello di dolore mentale: l’essere giovani, nubili/celibi e avere un livello di istruzione inferiore. L’analisi fattoriale esplorativa, non ha confermato la struttura a otto dimensioni descritta dagli autori, rivelandone una a quattro (19 item), e gli indici dell’analisi fattoriale confermativa lo supportano. Infine, le dimensioni del dolore si mostrano correlate con il distress psicologico. 
Discussioni e conclusioni. Il presente lavoro ha confermato la multidimensionalità del costrutto di dolore mentale nella popolazione italiana ed ha confermato la validità e l’attendibilità del OMMP_19_ITA. All’interno di diversi quadri psicopatologici è stata rilevata la presenza di un maggior livello di dolore mentale. 
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Ricci Garotti, Maria Grazia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze umanistiche
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mental pain
Assessment
Addiction
LGB
Validation
Factor analysis
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7600
          
        
      
        
          Data di discussione
          18 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Ricci Garotti, Maria Grazia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze umanistiche
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Mental pain
Assessment
Addiction
LGB
Validation
Factor analysis
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7600
          
        
      
        
          Data di discussione
          18 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        