Lullini, Giada
(2018)
Valutazione funzionale per la prevenzione e il trattamento del piede diabetico mediante un innovativo approccio integrato pressione-cinematica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze chirurgiche, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8451.
Documenti full-text disponibili:
Anteprima |
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (3MB)
| Anteprima
|
Abstract
Le alterazioni biomeccaniche a carico del piede diabetico sono note da anni [1] ma non si è ancora trovato consenso relativamente ad un modello biomeccanico affidabile circa il carico esercitato sui vari segmenti del piede durante la deambulazione [2]. Lo scopo di questo studio è quello di valutare in modo integrato la cinematica articolare e le pressioni plantari durante la deambulazione per quantificare le modificazioni biomeccaniche e funzionali del piede diabetico.
Sono stati valutati 140 soggetti con una metodologia integrata cinematica-pressioni plantari durante il cammino. La presente analisi è stata condotta su un campione di 30 piedi, equamente distribuito tra tre sottogruppi: diabetici di tipo I (T1), diabetici di tipo II (T2) e controlli (C). Come variabile cinematica è stata selezionata l'escursione articolare (RoM,) sul piano frontale dell'articolazione tibiotarsica, mentre si è scelto l'integrale pressione-tempo (PTI) come variabile dinamica relativa al carico dell'intero piede e delle 5 regioni di interesse.
Rispetto ai controlli, T1 ha mostrato un significativo spostamento del carico dal mesopiede e dall'avampiede alle dita (T1: 19.2 ± 7.4, 104.3 ± 38.3, 47.0 ± 29.3; C: 24.1 ± 10.1, 118.9 ± 26.3, 34.1 ± 20.8) associato a una riduzione non statisticamente significativa del RoM. Rispetto a C, T2 ha mostrato cambiamenti significativi nel carico nell'avampiede e dita (T2: 150.4 ± 63.3, 28.4 ± 15.6) e una significativa riduzione del RoM. Inoltre, T2 si è differenziato significativamente da T1 per il carico inferiore al retropiede e alle dita e il carico superiore all'avampiede.
I risultati evidenziano i cambiamenti biomeccanici che il tipo di diabete da solo, senza neuropatia o complicazioni di deformità, può comportare nel piede durante il cammino.
[1] Van Netten JJ, et al, Diab Metab Res Rev 2016, 32(Suppl. 1): 84-98.
[2] Bus SA, Diab Metab Res Rev 2012 28(Suppl 1): 54-59.
Abstract
Le alterazioni biomeccaniche a carico del piede diabetico sono note da anni [1] ma non si è ancora trovato consenso relativamente ad un modello biomeccanico affidabile circa il carico esercitato sui vari segmenti del piede durante la deambulazione [2]. Lo scopo di questo studio è quello di valutare in modo integrato la cinematica articolare e le pressioni plantari durante la deambulazione per quantificare le modificazioni biomeccaniche e funzionali del piede diabetico.
Sono stati valutati 140 soggetti con una metodologia integrata cinematica-pressioni plantari durante il cammino. La presente analisi è stata condotta su un campione di 30 piedi, equamente distribuito tra tre sottogruppi: diabetici di tipo I (T1), diabetici di tipo II (T2) e controlli (C). Come variabile cinematica è stata selezionata l'escursione articolare (RoM,) sul piano frontale dell'articolazione tibiotarsica, mentre si è scelto l'integrale pressione-tempo (PTI) come variabile dinamica relativa al carico dell'intero piede e delle 5 regioni di interesse.
Rispetto ai controlli, T1 ha mostrato un significativo spostamento del carico dal mesopiede e dall'avampiede alle dita (T1: 19.2 ± 7.4, 104.3 ± 38.3, 47.0 ± 29.3; C: 24.1 ± 10.1, 118.9 ± 26.3, 34.1 ± 20.8) associato a una riduzione non statisticamente significativa del RoM. Rispetto a C, T2 ha mostrato cambiamenti significativi nel carico nell'avampiede e dita (T2: 150.4 ± 63.3, 28.4 ± 15.6) e una significativa riduzione del RoM. Inoltre, T2 si è differenziato significativamente da T1 per il carico inferiore al retropiede e alle dita e il carico superiore all'avampiede.
I risultati evidenziano i cambiamenti biomeccanici che il tipo di diabete da solo, senza neuropatia o complicazioni di deformità, può comportare nel piede durante il cammino.
[1] Van Netten JJ, et al, Diab Metab Res Rev 2016, 32(Suppl. 1): 84-98.
[2] Bus SA, Diab Metab Res Rev 2012 28(Suppl 1): 54-59.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Lullini, Giada
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
30
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
piede diabetico, pressioni plantari, cinematica, prevenzione, trattamento
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8451
Data di discussione
18 Aprile 2018
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Lullini, Giada
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
30
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
piede diabetico, pressioni plantari, cinematica, prevenzione, trattamento
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8451
Data di discussione
18 Aprile 2018
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: