Opere cortesi, modelli letterari e fazioni politiche nello spazio Plantageneto (XII-XIII sec.). Il De Nugis Curialium e la Topographia Hibernica alla luce degli obiettivi dei loro autori

De Falco, Fabrizio (2020) Opere cortesi, modelli letterari e fazioni politiche nello spazio Plantageneto (XII-XIII sec.). Il De Nugis Curialium e la Topographia Hibernica alla luce degli obiettivi dei loro autori, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storia culture civilta', 32 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9424.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (7MB)

Abstract

Le due opere esaminate in questa tesi, il De Nugis Curialium di Walter Map e la Topographia Hibernica di Giraldo Cambrense, sono spesso prese a esempio per descrivere la particolare commistione di stili che caratterizzò la produzione culturale della corte plantageneta. L’opera di Walter Map è generalmente indicata come esemplare del sarcasmo dei cortigiani e come espressione dell’interesse sviluppatosi in Inghilterra per i racconti di matrice folklorica. L’opera di Giraldo Cambrense è studiata soprattutto perché testimone dell’incontro tra la civiltà sviluppatasi in seno alle università europee nel corso del XII secolo e quella tipica dell’Irlanda nel pieno del medioevo. Questa tesi rilegge entrambi i testi alla luce degli interessi particolari dei loro autori e ai loro tentativi di carriera. Si sostiene che questi testi furono usati dai loro autori nel tentativo di fare carriera all’interno della gerarchia ecclesiastica del regno anglonormanno. Piuttosto che valutare tali opere per il loro valore letterario, si mostra come siano, da contestualizzare all’interno della complicata e mutevole lotta tra fazioni interna al regno anglo-normanno. Per tale contestualizzazione, si è contato, dopo aver analizzato le tematiche della frontiera, della regalità e del mondo religioso così come sono presentate dagli autori, sulla presenza nei testi di riferimenti precisi a uomini di cui è stato possibile ricostruire interessi e partigianerie. La relazione tra il modo in cui i temi erano presentati, i personaggi contemporanei citati e le esperienze degli autori ha permesso di ricostruire quale fosse l’uso pratico delle opere di Walter Map e Giraldo Cambrense – garantirsi un seggio episcopale – e come i due cercarono di raggiungerlo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
De Falco, Fabrizio
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
32
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Storia Medievale; Spazio Plantageneto; Letteratura Cortese; Walter Map; Giraldo Cambrense; Anglo-Normanni
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/9424
Data di discussione
11 Giugno 2020
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^