Bonora, Paolo
(2020)
Impiego del Web Semantico per lo sviluppo e la consultazione di archivi musicali.
Un caso di studio sulla storia e la documentazione del melodramma italiano: l’archivio Corago, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Studi sul patrimonio culturale / cultural heritage studies, 32 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/9174.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (4MB)
|
Abstract
Lo studio presentato in questa tesi ha affrontato tre ambiti: la sperimentazione delle tecnologie semantiche per produrre una rappresentazione della storia e dei documenti relativi al melodramma; l’individuazione di metodologie di analisi dei contenuti della base di conoscenza per estrarre nuova informazione; l’esplorazione di nuove modalità di accesso e consultazione dei contenuti. La sperimentazione ha impiegato un insieme di tecnologie informatiche con particolare attenzione al Web Semantico, ai Linked Data e al Natural Language Processing.
Il caso di studio è costituito dall’archivio del melodramma italiano Corago che raccoglie un vasto patrimonio di informazioni relative al repertorio, alla cronologia degli spettacoli e ai libretti. I contenuti dell’archivio sono stati trasposti in una base di conoscenza mediante l’adozione di due ontologie formali di riferimento: CIDOC Conceptual Reference Model e FRBR Object Oriented.
La sperimentazione ha prodotto i seguenti risultati: (i) la realizzazione di un modello concettuale in grado di esprimere efficacemente il patrimonio informativo dell’archivio; (ii) la definizione di una metodologia di rappresentazione dell’informazione del dominio orientata alla ricezione dei contenuti; (iii) l’elaborazione di un modello descrittivo dei personaggi; (iv) la definizione di una metodologia per l’individuazione di relazioni tra i testi dei libretti; (v) la valutazione funzionale del modello concettuale attraverso una applicazione di consultazione dell’archivio.
Nel complesso, lo studio evidenzia come gli strumenti oggetto della sperimentazione offrano significative potenzialità nella realizzazione di sistemi per la gestione dell’informazione storica e documentale che viene sempre più prodotta e distribuita in forma digitale. L’evoluzione verso sistemi in grado di gestire e scambiare informazioni sulla base della semantica dei rispettivi modelli si offre come soluzione efficace alla gestione di contenuti multiformi e complessi come quelli relativi alla storia del melodramma.
Abstract
Lo studio presentato in questa tesi ha affrontato tre ambiti: la sperimentazione delle tecnologie semantiche per produrre una rappresentazione della storia e dei documenti relativi al melodramma; l’individuazione di metodologie di analisi dei contenuti della base di conoscenza per estrarre nuova informazione; l’esplorazione di nuove modalità di accesso e consultazione dei contenuti. La sperimentazione ha impiegato un insieme di tecnologie informatiche con particolare attenzione al Web Semantico, ai Linked Data e al Natural Language Processing.
Il caso di studio è costituito dall’archivio del melodramma italiano Corago che raccoglie un vasto patrimonio di informazioni relative al repertorio, alla cronologia degli spettacoli e ai libretti. I contenuti dell’archivio sono stati trasposti in una base di conoscenza mediante l’adozione di due ontologie formali di riferimento: CIDOC Conceptual Reference Model e FRBR Object Oriented.
La sperimentazione ha prodotto i seguenti risultati: (i) la realizzazione di un modello concettuale in grado di esprimere efficacemente il patrimonio informativo dell’archivio; (ii) la definizione di una metodologia di rappresentazione dell’informazione del dominio orientata alla ricezione dei contenuti; (iii) l’elaborazione di un modello descrittivo dei personaggi; (iv) la definizione di una metodologia per l’individuazione di relazioni tra i testi dei libretti; (v) la valutazione funzionale del modello concettuale attraverso una applicazione di consultazione dell’archivio.
Nel complesso, lo studio evidenzia come gli strumenti oggetto della sperimentazione offrano significative potenzialità nella realizzazione di sistemi per la gestione dell’informazione storica e documentale che viene sempre più prodotta e distribuita in forma digitale. L’evoluzione verso sistemi in grado di gestire e scambiare informazioni sulla base della semantica dei rispettivi modelli si offre come soluzione efficace alla gestione di contenuti multiformi e complessi come quelli relativi alla storia del melodramma.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bonora, Paolo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
32
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
rappresentazione della conoscenza, estrazione dell’informazione, linked data, storia del melodramma, CIDOC CRM, FRBR, archivi digitali
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/9174
Data di discussione
3 Aprile 2020
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Bonora, Paolo
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
32
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
rappresentazione della conoscenza, estrazione dell’informazione, linked data, storia del melodramma, CIDOC CRM, FRBR, archivi digitali
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/9174
Data di discussione
3 Aprile 2020
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: