Tassini, Carlo
  
(2019)
Effetti top down e bottom up di Infrastrutture Ecologiche in frutteti e vigneti dell'Emilia-Romagna, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze e tecnologie agrarie, ambientali e alimentari, 31 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8918.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Effetti top down e bottom up di Infrastrutture Ecologiche in frutteti e vigneti dell'Emilia-Romagna.pdf [thumbnail of Effetti top down e bottom up di Infrastrutture Ecologiche in frutteti e vigneti dell'Emilia-Romagna.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (5MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nella prima sezione della presente ricerca è stato studiato l'effetto di Infrastrutture Ecologiche a diverse scale spaziali su popolazioni di Imenotteri parassitoidi. Lo studio è stato condotto in vigneti situati nelle colline della provincia di Bologna, nel nord Italia. Infrastrutture ecologiche all'interno del vigneto come siepi di bordo e altre strutture perimetrali (micro scala) e reti ecologiche esterne (macro scala) sono state mappate e misurate dal GIS. La biodiversità dei parassitoidi è stata campionata utilizzando trappole Malaise nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2016. Molte delle famiglie di imenotteri catturate hanno mostrato correlazioni positive con l'aumento dell'eterogeneità della componente vegetale degli habitat considerati.
In un'altra sezione di questo lavoro, viene descritta una ricerca sull'uso di piante trappola poste vicino a pereti per il controllo dell'insetto esotico Halyomorpha halys (Stål, 1885). A tale scopo, sono state seminate quattro specie di piante trappola: favino, pisello, soia e fagiolino. Le dinamiche delle popolazioni di cimice in queste colture sono state valutate mediante conteggio visivo e, in alcune occasioni, con campionamenti con retino da sfalcio. Favino e soia hanno mostrato di avere una capacità attrattiva di gran lunga maggiore rispetto al pisello e al fagiolino.
Un'ulteriore indagine riguardante H. Halys è stata condotta infestando in modo controllato alcuni grappoli d'uva (varietà Cabernet Franc) al fine di verificare la possibile influenza delle punture di alimentazione degli insetti sulle caratteristiche qualitative del mosto. In particolare, il trans-2-esen-1-olo e 1-hexanolo sono stati rilevati in quantità maggiori in mosti ottenuti da grappoli su cui la cimice non si era alimentata.
In fine, nella primavera del 2018, è stata individuata l'opportunità di rilevare e monitorare la presenza del pentatomide nell'arcipelago maltese. Questa indagine è stata effettuata con l'uso di trappole a feromone d'aggregazione del tipo a colla e ha permesso di accertare la presenza dell'insetto sull'isola di Malta.
     
    
      Abstract
      Nella prima sezione della presente ricerca è stato studiato l'effetto di Infrastrutture Ecologiche a diverse scale spaziali su popolazioni di Imenotteri parassitoidi. Lo studio è stato condotto in vigneti situati nelle colline della provincia di Bologna, nel nord Italia. Infrastrutture ecologiche all'interno del vigneto come siepi di bordo e altre strutture perimetrali (micro scala) e reti ecologiche esterne (macro scala) sono state mappate e misurate dal GIS. La biodiversità dei parassitoidi è stata campionata utilizzando trappole Malaise nel periodo compreso tra giugno e ottobre 2016. Molte delle famiglie di imenotteri catturate hanno mostrato correlazioni positive con l'aumento dell'eterogeneità della componente vegetale degli habitat considerati.
In un'altra sezione di questo lavoro, viene descritta una ricerca sull'uso di piante trappola poste vicino a pereti per il controllo dell'insetto esotico Halyomorpha halys (Stål, 1885). A tale scopo, sono state seminate quattro specie di piante trappola: favino, pisello, soia e fagiolino. Le dinamiche delle popolazioni di cimice in queste colture sono state valutate mediante conteggio visivo e, in alcune occasioni, con campionamenti con retino da sfalcio. Favino e soia hanno mostrato di avere una capacità attrattiva di gran lunga maggiore rispetto al pisello e al fagiolino.
Un'ulteriore indagine riguardante H. Halys è stata condotta infestando in modo controllato alcuni grappoli d'uva (varietà Cabernet Franc) al fine di verificare la possibile influenza delle punture di alimentazione degli insetti sulle caratteristiche qualitative del mosto. In particolare, il trans-2-esen-1-olo e 1-hexanolo sono stati rilevati in quantità maggiori in mosti ottenuti da grappoli su cui la cimice non si era alimentata.
In fine, nella primavera del 2018, è stata individuata l'opportunità di rilevare e monitorare la presenza del pentatomide nell'arcipelago maltese. Questa indagine è stata effettuata con l'uso di trappole a feromone d'aggregazione del tipo a colla e ha permesso di accertare la presenza dell'insetto sull'isola di Malta.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Tassini, Carlo
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          infrastrutture ecologiche, scale spaziali, habitat e paesaggio, lotta biologica conservativa, biodiversità funzionale, parassitoidi, vigneto, Halyomorpha halys, pereto, provincia di Bologna, Malta.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8918
          
        
      
        
          Data di discussione
          20 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Tassini, Carlo
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          infrastrutture ecologiche, scale spaziali, habitat e paesaggio, lotta biologica conservativa, biodiversità funzionale, parassitoidi, vigneto, Halyomorpha halys, pereto, provincia di Bologna, Malta.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8918
          
        
      
        
          Data di discussione
          20 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        