Calipa, Stefano
  
(2019)
Valutazione dell'emostasi mediante tromboelastometria (ROTEM®) durante la rianimazione fluida con amido idrossietilico 130/0,4 (VOLUVEN®) o soluzione salina ipertonica 7,5% in cani con dilatazione/torsione gastrica, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze veterinarie, 31 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8796.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Calipa_Stefano_tesi.pdf [thumbnail of Calipa_Stefano_tesi.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (3MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le soluzioni colloidali (ad esempio HES, amido idrossietilico 130/0,4) o cristalloidi (ad esempio HS,
salina ipertonica 7,5%) sono comunemente impiegate nella rianimazione fluida di pazienti critici,
nonostante tali soluzioni siano potenzialmente associate ad alterazioni emostatiche. Lo scopo di
questo studio è quello di valutare l'impatto sull'emostasi della somministrazione di un bolo
endovenoso di HES (10 ml/Kg) o HS (4 ml/Kg) in cani rianimati per dilatazione/torsione gastrica
(GDV). I campioni ematici sono stati raccolti all’ammissione (T0) e al termine del bolo (T1) e
successivamente processati per analisi mediante tromboelastometria (ROTEM) e test coagulativi di
routine (PT, aPTT, fibrinogeno).
Lo studio ha incluso 13 cani nel gruppo HES e 10 cani nel gruppo HS. All’ammissione tutti i cani
hanno presentato tracciati ROTEM classificati come normali, tranne 1/13 cani che è risultato
ipercoagulabile e 2/13 cani che sono risultati ipocoagulabili.
Nel gruppo rianimato mediante HES le differenze statisticamente significative tra T0 e T1 sono state:
aumento di CFT (P=0,046) con riduzione di MCF (P=0,002) nel profilo ex-TEM, diminuzione di
MCF (P=0,012) nel profilo fib-TEM e riduzione del fibrinogeno (P<0,001).
Nel gruppo rianimato mediante HS le differenze statisticamente significative tra T0 e T1 sono state:
aumento di CT (P=0,049) e CFT (P=0,02) con riduzione di MCF (P=0,032) e angolo α (P=0,037) nel
profilo ex-TEM, riduzione dell'angolo α (P=0,036) nel profilo in-TEM, riduzione di MCF (P=0,017)
nel profilo fib-TEM, riduzione di MCE piastrinico (P=0,021), riduzione del fibrinogeno (P=0,028) e
aumento del PT (P=0,004).
Nonostante tali risultati siano indicativi di una tendenza all’ipocoagulabilità, i valori medi delle
variabili ROTEM sono risultate all'interno degli intervalli di riferimento in entrambi i gruppi e tali
alterazioni non sono risultate associate a sanguinamenti clinicamente rilevanti nella nostra
popolazione di studio. Ulteriori studi devono confermare la sicurezza della somministrazione di HES
o HS a dosi incrementali nei cani con GDV.
     
    
      Abstract
      Le soluzioni colloidali (ad esempio HES, amido idrossietilico 130/0,4) o cristalloidi (ad esempio HS,
salina ipertonica 7,5%) sono comunemente impiegate nella rianimazione fluida di pazienti critici,
nonostante tali soluzioni siano potenzialmente associate ad alterazioni emostatiche. Lo scopo di
questo studio è quello di valutare l'impatto sull'emostasi della somministrazione di un bolo
endovenoso di HES (10 ml/Kg) o HS (4 ml/Kg) in cani rianimati per dilatazione/torsione gastrica
(GDV). I campioni ematici sono stati raccolti all’ammissione (T0) e al termine del bolo (T1) e
successivamente processati per analisi mediante tromboelastometria (ROTEM) e test coagulativi di
routine (PT, aPTT, fibrinogeno).
Lo studio ha incluso 13 cani nel gruppo HES e 10 cani nel gruppo HS. All’ammissione tutti i cani
hanno presentato tracciati ROTEM classificati come normali, tranne 1/13 cani che è risultato
ipercoagulabile e 2/13 cani che sono risultati ipocoagulabili.
Nel gruppo rianimato mediante HES le differenze statisticamente significative tra T0 e T1 sono state:
aumento di CFT (P=0,046) con riduzione di MCF (P=0,002) nel profilo ex-TEM, diminuzione di
MCF (P=0,012) nel profilo fib-TEM e riduzione del fibrinogeno (P<0,001).
Nel gruppo rianimato mediante HS le differenze statisticamente significative tra T0 e T1 sono state:
aumento di CT (P=0,049) e CFT (P=0,02) con riduzione di MCF (P=0,032) e angolo α (P=0,037) nel
profilo ex-TEM, riduzione dell'angolo α (P=0,036) nel profilo in-TEM, riduzione di MCF (P=0,017)
nel profilo fib-TEM, riduzione di MCE piastrinico (P=0,021), riduzione del fibrinogeno (P=0,028) e
aumento del PT (P=0,004).
Nonostante tali risultati siano indicativi di una tendenza all’ipocoagulabilità, i valori medi delle
variabili ROTEM sono risultate all'interno degli intervalli di riferimento in entrambi i gruppi e tali
alterazioni non sono risultate associate a sanguinamenti clinicamente rilevanti nella nostra
popolazione di studio. Ulteriori studi devono confermare la sicurezza della somministrazione di HES
o HS a dosi incrementali nei cani con GDV.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Calipa, Stefano
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          coagulazione, emostasi, colloidi, cristalloidi, amido idrossietilico, salina ipertonica, tromboelastometria, GDV
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8796
          
        
      
        
          Data di discussione
          20 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Calipa, Stefano
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          31
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          coagulazione, emostasi, colloidi, cristalloidi, amido idrossietilico, salina ipertonica, tromboelastometria, GDV
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8796
          
        
      
        
          Data di discussione
          20 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        