Marrone, Marco
  
(2018)
L'Economia dei Tirocinanti. Tirocinio e Informalizzazione del lavoro in Emilia-Romagna, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Sociologia e ricerca sociale, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8578.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![Economia_Tirocinanti_Marrone_DEF_ISS_upload.pdf [thumbnail of Economia_Tirocinanti_Marrone_DEF_ISS_upload.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8578/1.hassmallThumbnailVersion/Economia_Tirocinanti_Marrone_DEF_ISS_upload.pdf)  Anteprima | Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 Download (5MB)
              
			  
			  | Anteprima
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nonostante negli ultimi abbiamo visto consumarsi un’esplosione del tirocinio a livello globale, una scarsa attenzione è stata affidata dai sociologi ai fattori che l’hanno prodotta. Sospeso tra l’essere uno strumento della didattica, delle politiche occupazionali o del reclutamento aziendale, il tirocinio in questi anni si è moltiplicato verso ogni latitudine e tipologia di impresa, coinvolgendo un ampio raggio di profili e bisogni. Il tirocinio sembra essere così un ombrello indeterminato in grado di aderire a contesti e profili differenti, facendone però allo stesso tempo una delle posizioni più vulnerabilità del mercato del lavoro. Un tale fenomeno non può essere avvenuto nel vuoto, né appare convincente l’idea che esso emerga deterministicamente a seguito di una centralità assunta dalla conoscenza nell’economia.
L’intento di questo elaborato è quello di provare a colmare questa lacuna a partire da una verifica empirica del funzionamento del tirocinio, ossia: da un lato delle ragioni che motivano sempre più individui a svolgere un tirocinio, dall’altro, quelle che spingono sempre più aziende a ospitare tirocinanti nel proprio organico. Tuttavia, a incidere su questi processi vi è una pluralità di attori politici e economici che detengono la responsabilità di regolare, controllare e valutare l’uso del tirocinio, e che, nel contesto analizzato, hanno giocato un ruolo decisivo nel promuoverlo. L'iscrizione del fenomeno dell'esplosione del tirocinio all'interno dei processi di informalizzazione ci consente così di scorgere il progressivo strutturarsi di una tendenza che vede le aziende guardare con interesse al tirocinio grazie alla sua capacità di garantire l’accesso a una forza lavoro economica, ma anche fortemente motivata. 
Circa venti interviste raccolte tra gli attori politici e economici in Italia, Canada e India e venti interviste condotte tra i tirocinanti curriculari e extracurriculari di Bologna, oltre a un’analisi delle statistiche disponibili e dei documenti di policy costituiscono la base empirica dell’elaborato.
     
    
      Abstract
      Nonostante negli ultimi abbiamo visto consumarsi un’esplosione del tirocinio a livello globale, una scarsa attenzione è stata affidata dai sociologi ai fattori che l’hanno prodotta. Sospeso tra l’essere uno strumento della didattica, delle politiche occupazionali o del reclutamento aziendale, il tirocinio in questi anni si è moltiplicato verso ogni latitudine e tipologia di impresa, coinvolgendo un ampio raggio di profili e bisogni. Il tirocinio sembra essere così un ombrello indeterminato in grado di aderire a contesti e profili differenti, facendone però allo stesso tempo una delle posizioni più vulnerabilità del mercato del lavoro. Un tale fenomeno non può essere avvenuto nel vuoto, né appare convincente l’idea che esso emerga deterministicamente a seguito di una centralità assunta dalla conoscenza nell’economia.
L’intento di questo elaborato è quello di provare a colmare questa lacuna a partire da una verifica empirica del funzionamento del tirocinio, ossia: da un lato delle ragioni che motivano sempre più individui a svolgere un tirocinio, dall’altro, quelle che spingono sempre più aziende a ospitare tirocinanti nel proprio organico. Tuttavia, a incidere su questi processi vi è una pluralità di attori politici e economici che detengono la responsabilità di regolare, controllare e valutare l’uso del tirocinio, e che, nel contesto analizzato, hanno giocato un ruolo decisivo nel promuoverlo. L'iscrizione del fenomeno dell'esplosione del tirocinio all'interno dei processi di informalizzazione ci consente così di scorgere il progressivo strutturarsi di una tendenza che vede le aziende guardare con interesse al tirocinio grazie alla sua capacità di garantire l’accesso a una forza lavoro economica, ma anche fortemente motivata. 
Circa venti interviste raccolte tra gli attori politici e economici in Italia, Canada e India e venti interviste condotte tra i tirocinanti curriculari e extracurriculari di Bologna, oltre a un’analisi delle statistiche disponibili e dei documenti di policy costituiscono la base empirica dell’elaborato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Marrone, Marco
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Internship, informalization, precarity, neoliberalism, education
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8578
          
        
      
        
          Data di discussione
          17 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Marrone, Marco
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Internship, informalization, precarity, neoliberalism, education
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8578
          
        
      
        
          Data di discussione
          17 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        