Francesconi, Dunia
  
(2018)
SPABiT: Suprapectoral Arthroscopic Biceps Tenodesis. 
Studio biomeccanico di una nuova tecnica di tenodesi del capo lungo del bicipite., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze biomediche e neuromotorie, 30 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8338.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![tesi dottorato per AMS con modifica frontespizio.pdf [thumbnail of tesi dottorato per AMS con modifica frontespizio.pdf]](https://amsdottorato.unibo.it/8338/1.hassmallThumbnailVersion/tesi%20dottorato%20per%20AMS%20con%20modifica%20frontespizio.pdf)  Anteprima  | 
            
              
Documento PDF (Italiano)
 - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
 
              Download (2MB)
              
			  
			  | Anteprima
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      SPABiT (Suprapectoral Arthroscopic Biceps Tenodesis) è una tecnica innovativa di tenodesi del capo lungo del bicipite, nata in un vasto panorama di tecniche chirurgiche, che hanno mostrato una serie di complicazioni per la posizione della tenodesi e i tipi di dispositivi, sia per la scelta di una tecnica chirurgica aperta o artroscopica. La nuova tecnica tenta di risolvere il rischio di insorgenza di tutti i problemi sopra menzionati. Lo scopo di questo studio è dimostrare la validità di SPABiT da un punto di vista biomeccanico, confrontandola con la tenodesi con vite di interferenza, che, in letteratura, è considerata la tecnica biomeccanicamente più forte. 
MATERIALI E METODI Sono state prelevate ventuno spalle da cadavere (9 M- 2F, 50-62 aa) ed eseguite le tenodesi per coppie di spalle. I due diversi costrutti sono stati studiati eseguendo prima una sollecitazione ciclica (500 cicli) e, poi, una prova monotonica per determinare il carico di fallimento. 
RISULTATI Non è stata trovata nessuna differenza significativa nella rigidità tra le due tecniche ( SPABiT 82 ± 27 N / mm , vite di interferenza 76 ± 18 N / mm ). La resistenza al carico massimo era 238 ± 96 N e 172 ± 58 N , rispettivamente per SPABiT e la vite di interferenza ( Mann - Whitney p = 0,14 ). In quattro casi ( 2 SPABiT e 2 vite di interferenza) si è verificato un fallimento precoce. Escludendo questi quattro casi, i valori di resistenza sono aumentati fino a 290 ± 40 N e 202 ± 32 N ( Mann- Whitney p = 0.02 ) . 
CONCLUSIONI Lo studio dimostra che SPABiT è una tecnica biomeccanicamente forte, paragonabile o addirittura superiore a quella della vite di interferenza ed ha il potenziale per evitare le complicanze intra e post -operatorie delle precedenti tecniche di tenodesi.
     
    
      Abstract
      SPABiT (Suprapectoral Arthroscopic Biceps Tenodesis) è una tecnica innovativa di tenodesi del capo lungo del bicipite, nata in un vasto panorama di tecniche chirurgiche, che hanno mostrato una serie di complicazioni per la posizione della tenodesi e i tipi di dispositivi, sia per la scelta di una tecnica chirurgica aperta o artroscopica. La nuova tecnica tenta di risolvere il rischio di insorgenza di tutti i problemi sopra menzionati. Lo scopo di questo studio è dimostrare la validità di SPABiT da un punto di vista biomeccanico, confrontandola con la tenodesi con vite di interferenza, che, in letteratura, è considerata la tecnica biomeccanicamente più forte. 
MATERIALI E METODI Sono state prelevate ventuno spalle da cadavere (9 M- 2F, 50-62 aa) ed eseguite le tenodesi per coppie di spalle. I due diversi costrutti sono stati studiati eseguendo prima una sollecitazione ciclica (500 cicli) e, poi, una prova monotonica per determinare il carico di fallimento. 
RISULTATI Non è stata trovata nessuna differenza significativa nella rigidità tra le due tecniche ( SPABiT 82 ± 27 N / mm , vite di interferenza 76 ± 18 N / mm ). La resistenza al carico massimo era 238 ± 96 N e 172 ± 58 N , rispettivamente per SPABiT e la vite di interferenza ( Mann - Whitney p = 0,14 ). In quattro casi ( 2 SPABiT e 2 vite di interferenza) si è verificato un fallimento precoce. Escludendo questi quattro casi, i valori di resistenza sono aumentati fino a 290 ± 40 N e 202 ± 32 N ( Mann- Whitney p = 0.02 ) . 
CONCLUSIONI Lo studio dimostra che SPABiT è una tecnica biomeccanicamente forte, paragonabile o addirittura superiore a quella della vite di interferenza ed ha il potenziale per evitare le complicanze intra e post -operatorie delle precedenti tecniche di tenodesi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Francesconi, Dunia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          tenodesi; capo lungo del bicipite (CLB); valutazione biomeccanica; patologie capo lungo del bicipite; tecnica artroscopica capo lungo del bicipite
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8338
          
        
      
        
          Data di discussione
          18 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Francesconi, Dunia
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          30
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          tenodesi; capo lungo del bicipite (CLB); valutazione biomeccanica; patologie capo lungo del bicipite; tecnica artroscopica capo lungo del bicipite
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/8338
          
        
      
        
          Data di discussione
          18 Aprile 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: