Analisi di contesto dell'acquacoltura italiana e descrizione del percorso per la creazione di impresa a produzione diversificata

Passalacqua, Pier Luca (2017) Analisi di contesto dell'acquacoltura italiana e descrizione del percorso per la creazione di impresa a produzione diversificata, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze veterinarie, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8149.
Documenti full-text disponibili:
[img]
Anteprima
Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0) .
Download (4MB) | Anteprima

Abstract

L’importanza dell’acquacoltura estensiva è riconosciuta dall’Unione Europea. Tra gli impianti d’allevamento siciliani vanno annoverati quelli nelle vasche d’ingresso dell'acqua delle saline di Trapani e Paceco, dove vengono allevate orate, spigole, cefali e anguille. La diversificazione attraverso la molluschicoltura, con particolare riguardo alle ostriche, Crassostrea gigas e Ostrea edulis, potrebbe offrire ottimi vantaggi, tale obiettivo potrebbe essere realizzato sfruttando il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020 (FEAMP). La presente ricerca riguarda un progetto d’avvio d’impresa d’acquacoltura estensiva polifunzionale. Per realizzarlo è stato delineato un percorso: individuazione aree vocate alla produzione di pesce di salina nell’areale Trapanese, consultazione associazioni professionali di categoria, analisi della forma d’impresa idonea, produzione documentale di tipo amministrativo, valutazione della produzione presente, valutazione delle produzioni ipotizzabili in diversificazione e linee di finanziamento. Individuata l’area si è proceduto alla costituzione di una società cooperativa ed all’affitto. La caratterizzazione climatica è stata fatta valutando precipitazioni, temperature e maree. Una pesca di saggio su 4 ettari di superficie è stata effettuata nell’arco di 5 giorni, la specie più pescata è stata Sparus aurata, poi Dicentrarchus labrax e cefali, principalmente Liza aurata, Mugil cephalus e Chelon labrosus. Il quantitativo del prodotto era 200kg, con densità di pesca di 50kg/ha. I campionamenti hanno evidenziato soggetti di 0,560kg. Ipotizzando un prezzo di vendita di 12€/kg, è stimabile una produzione per ettaro di 600€ lorde. L’attività svolta, nell’arco di due anni, porta a concludere che per rendere vantaggioso questo tipo d’allevamento bisogna incrementare le produzioni mediante impesciamento e sembra opportuno diversificare attraverso la molluschicoltura. È necessario puntare ad una produzione di qualità, sviluppando eventuali attività d’ittiturismo. Riguardo la vendita del pesce, per poter effettuarla in piccoli quantitativi è sufficiente registrarsi ai sensi del Reg.CE 852/2004, comunque l’operatore del settore deve rispettare le buone pratiche igeniche.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Passalacqua, Pier Luca
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Acquacoltura, Estensiva, Trapani, Saline, Orata, Spigola, Ostrica, Pescicoltura, Cormorano, Sicilia, Diversificazione, Impresa
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/8149
Data di discussione
21 Aprile 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^