Spallacci, Giulia
(2017)
I rapporti commerciali tra le città delle due sponde adriatiche nella documentazione dell'Archivio di Ancona tra 1345 e 1514, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Storia, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7989.
Documenti full-text disponibili:
Anteprima |
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (8MB)
| Anteprima
|
Abstract
Questo lavoro ha per tema l’analisi delle relazioni commerciali di Ancona nel Mar Adriatico nel Tardo Medioevo, avendo a disposizione, quale fonte prediletta, il registro degli Statuti della Dogana che conservano i trattati commerciali sottoscritti da Ancona tra 1345 e 1514.Tale fonte normativa fu oggetto di diversi studi locali mai affrontati da un punto di vista comparatistico. I trattati commerciali sono stati studiati nella loro corretta posizione geopolitica, ricostruendo le fasi che ne determinarono la stesura e la trasmissione, grazie al recupero di importante documentazione inedita, con lo scopo di ricostruire rotte e prodotti commerciati. Tali documenti hanno permesso di comprendere, il valore commerciale del porto dorico dove la presenza veneziana determinava limiti all’autonomia commerciale, non solo di Ancona, ma di tutte le città costiere adriatiche. Lo studio svolto presso gli archivi di Zara e Dubrovnik, ha permesso di colmare lacune derivate dalla perdita della documentazione archivistica anconetana.
Si è andati approfondendo anche il valore pratico che tali trattati determinavano, grazie allo studio della documentazione notarile. Per questo si è dato particolare peso alla commenda, tipologia contrattuale prediletta destinata alla costituzione di società commerciali in grado di darci nota di rotte, merci e sistema commerciale nel suo complesso.
L’analisi ha portato ad un risultato contraddittorio: alla ricchezza giuridica non corrisponde un’uguale ricchezza contrattuale. Questo fa emergere come l’attenzione agli aspetti giuridici porta Ancona a dare particolare peso al ruolo infrastrutturale del porto, legato al transito commerciale verso l’Oriente dove predomina l’attività dei mercanti stranieri.
I dati mostrano anche un ruolo fondamentale di Ancona quale centro di smistamento dei prodotti agricoli del territorio marchigiano in particolare di grano, vino e olio, diretti soprattutto verso i territori dell’Istria e della Dalmazia.
Abstract
Questo lavoro ha per tema l’analisi delle relazioni commerciali di Ancona nel Mar Adriatico nel Tardo Medioevo, avendo a disposizione, quale fonte prediletta, il registro degli Statuti della Dogana che conservano i trattati commerciali sottoscritti da Ancona tra 1345 e 1514.Tale fonte normativa fu oggetto di diversi studi locali mai affrontati da un punto di vista comparatistico. I trattati commerciali sono stati studiati nella loro corretta posizione geopolitica, ricostruendo le fasi che ne determinarono la stesura e la trasmissione, grazie al recupero di importante documentazione inedita, con lo scopo di ricostruire rotte e prodotti commerciati. Tali documenti hanno permesso di comprendere, il valore commerciale del porto dorico dove la presenza veneziana determinava limiti all’autonomia commerciale, non solo di Ancona, ma di tutte le città costiere adriatiche. Lo studio svolto presso gli archivi di Zara e Dubrovnik, ha permesso di colmare lacune derivate dalla perdita della documentazione archivistica anconetana.
Si è andati approfondendo anche il valore pratico che tali trattati determinavano, grazie allo studio della documentazione notarile. Per questo si è dato particolare peso alla commenda, tipologia contrattuale prediletta destinata alla costituzione di società commerciali in grado di darci nota di rotte, merci e sistema commerciale nel suo complesso.
L’analisi ha portato ad un risultato contraddittorio: alla ricchezza giuridica non corrisponde un’uguale ricchezza contrattuale. Questo fa emergere come l’attenzione agli aspetti giuridici porta Ancona a dare particolare peso al ruolo infrastrutturale del porto, legato al transito commerciale verso l’Oriente dove predomina l’attività dei mercanti stranieri.
I dati mostrano anche un ruolo fondamentale di Ancona quale centro di smistamento dei prodotti agricoli del territorio marchigiano in particolare di grano, vino e olio, diretti soprattutto verso i territori dell’Istria e della Dalmazia.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Spallacci, Giulia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Scuola di dottorato
Scienze umanistiche
Ciclo
28
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Ancona, Mar Adriatico, commercio marittimo, Tardo Medioevo
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/7989
Data di discussione
19 Aprile 2017
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Spallacci, Giulia
Supervisore
Dottorato di ricerca
Scuola di dottorato
Scienze umanistiche
Ciclo
28
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Ancona, Mar Adriatico, commercio marittimo, Tardo Medioevo
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/7989
Data di discussione
19 Aprile 2017
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: