Farinelli, Francesca
  
(2017)
Lo scrittore e il bambino: un legame per la vita. 
Una rilettura dei classici della letteratura per l'infanzia, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze pedagogiche, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7951.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi dal titolo "Lo scrittore e il bambino: una legame per la vita. Una rilettura dei classici di letteratura per l’infanzia" indaga il rapporto che unisce l’autore di libri per bambini al bambino inteso doppiamente come il lettore e come il fanciullino. Tale legame unisce l’adulto al bambino “per la vita”, attraverso la vita dell’autore la quale si rivela sulle pagine del racconto non sotto forma di diario o di dichiarata testimonianza ma attraverso storie di immaginazione che hanno come destinatario specifico l’infanzia. 
Adottando il Problematicismo Pedagogico come paradigma epistemologico di riferimento e attraverso un approccio di tipo qualitativo e di tipo teorico-letterario e storico si va alla ricerca di questo legame, espresso preferibilmente l’espediente della metafora, da quella del viaggio, a quella del volo, della monelleria e dell’orfanezza, non a caso ricorrenti in tutte le pagine dei classici della letteratura per l’infanzia. 
La narrativa per l’infanzia, universo comunicativo che richiede un'ermeneutica raffinata, intriso di complessità e di incongruenze, si pone inoltre come problematicistica “possibilità” per il bambino (il lettore ed il Puer) di trovare nell’adulto scrittore, dallo sguardo poetico e lieve, un alleato talvolta difficile da trovare nella realtà. Per quanto quello dell’immaginario possa risultare tra i più utopici e inattuali dei mondi possibili è all’interno dei romanzi di finzione che si possono scorgere pedagogici esempi nei quali l’esistenza, reale o finzionale, si presenta, allo scrittore e al bambino, come percorso di senso, come costruttivo e responsabile, seppur incerto processo formativo e trasformativo orientato alla ragione e alla felicità. Ma i romanzi e gli autori scelti in questa sede non sono che tra gli esempi più emblematici ed enigmatici di quello che si profila essere un legame, quello tra autore e bambino, ancora tutto da indagare.
     
    
      Abstract
      La tesi dal titolo "Lo scrittore e il bambino: una legame per la vita. Una rilettura dei classici di letteratura per l’infanzia" indaga il rapporto che unisce l’autore di libri per bambini al bambino inteso doppiamente come il lettore e come il fanciullino. Tale legame unisce l’adulto al bambino “per la vita”, attraverso la vita dell’autore la quale si rivela sulle pagine del racconto non sotto forma di diario o di dichiarata testimonianza ma attraverso storie di immaginazione che hanno come destinatario specifico l’infanzia. 
Adottando il Problematicismo Pedagogico come paradigma epistemologico di riferimento e attraverso un approccio di tipo qualitativo e di tipo teorico-letterario e storico si va alla ricerca di questo legame, espresso preferibilmente l’espediente della metafora, da quella del viaggio, a quella del volo, della monelleria e dell’orfanezza, non a caso ricorrenti in tutte le pagine dei classici della letteratura per l’infanzia. 
La narrativa per l’infanzia, universo comunicativo che richiede un'ermeneutica raffinata, intriso di complessità e di incongruenze, si pone inoltre come problematicistica “possibilità” per il bambino (il lettore ed il Puer) di trovare nell’adulto scrittore, dallo sguardo poetico e lieve, un alleato talvolta difficile da trovare nella realtà. Per quanto quello dell’immaginario possa risultare tra i più utopici e inattuali dei mondi possibili è all’interno dei romanzi di finzione che si possono scorgere pedagogici esempi nei quali l’esistenza, reale o finzionale, si presenta, allo scrittore e al bambino, come percorso di senso, come costruttivo e responsabile, seppur incerto processo formativo e trasformativo orientato alla ragione e alla felicità. Ma i romanzi e gli autori scelti in questa sede non sono che tra gli esempi più emblematici ed enigmatici di quello che si profila essere un legame, quello tra autore e bambino, ancora tutto da indagare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Farinelli, Francesca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Narrazione autobiografica; letteratura per l'infanzia; vita e opere; infanzia; riflessività
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7951
          
        
      
        
          Data di discussione
          30 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Farinelli, Francesca
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
          Co-supervisore
          
          
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
      
        
          Ciclo
          29
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          Narrazione autobiografica; letteratura per l'infanzia; vita e opere; infanzia; riflessività
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7951
          
        
      
        
          Data di discussione
          30 Maggio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        