Allergia e sensibilizzazione al grano in età pediatrica: valutazione dei diversi profili molecolari e cross-reattivita con i pollini

Calamelli, Elisabetta (2017) Allergia e sensibilizzazione al grano in età pediatrica: valutazione dei diversi profili molecolari e cross-reattivita con i pollini, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Scienze mediche generali e dei servizi, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7885.
Documenti full-text disponibili:
[img]
Anteprima
Documento PDF (Italiano) - Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (1MB) | Anteprima

Abstract

Introduzione: L'allergia al grano si verifica tramite ingestione, inalazione, contatto o esercizio fisico dopo avere assunto alimenti contenenti grano. Tra i 21 allergeni del grano, l' ω-5 gliadina (Tri a19) è un allergene rilevante nei bambini, implicato in reazioni immediate dopo l'ingestione, mentre la non-specific lipid transfer protein (nsLTP) Tri a14 è un allergene rilevante nella popolazione dell'area del Mediterraneo ed è anche implicato nell'asma del panettiere. Scopo del presente studio è valutare i diversi profili di sensibilizzazione al grano in una popolazione pediatrica e determinare l'accuratezza diagnostica delle componenti molecolari del grano nel predire l'esito del Test di Provocazione Orale (TPO). Metodi: Sono stati arruolati 21 bambini(16 M, età media 7.9 anni) sensibilizzati al grano presso l'Ambulatorio di Allergologia Pediatrica-Policlinico S. Orsola- Malpighi Università di Bologna. I pazienti sono stati valutati tramite SPT e dosaggio di IgEs per pollini, grano, glutine, Tri a19 e Tri a14.La diagnosi di allergia al grano è stata confermata tramite TPO. Risultati: 6 pazienti (28.6%) sono risultati allergici al grano. I livelli di IgEs verso grano e glutine sono risultati significativamente più elevati nei soggetti allergici rispetto ai tolleranti. Il confronto tra i profili di sensibilizzazione ha mostrato una maggiore prevalenza di sensibilizzazione verso il glutine (100% vs. 46.6%) e Tri a19 (83.3% vs. 0%) nel gruppo degli allergici. L'area sotto la curva ROC(AUC) per le IgEs verso omega-5 gliadina era 0.917 per un cut-off di 0.34 kU/L mentre l'AUC per le IgEs verso la nsLTP non era rilevante (AUC=0.525). Conclusione: I pazienti con allergia al grano hanno diversi profili di sensibilizzazione rispetto ai tolleranti; Tri a19 si è mostrato utile come strumento diagnostico nella diagnosi di allergia al grano nella nostra popolazione dell'area del Mediterraneo.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Calamelli, Elisabetta
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
29
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
Allergia alimentare, Grano, Pollini, Test di provocazione orale.
URN:NBN
DOI
10.6092/unibo/amsdottorato/7885
Data di discussione
9 Maggio 2017
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza la tesi

^