Tartufoli, Laura
  
(2016)
PraDiVaP. Costruzione e validazione di uno strumento per osservare le prassi didattiche dell'insegnante di scuola primaria nella prospettiva della Formative Educational Evaluation, [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. 
 Dottorato di ricerca in 
Scienze pedagogiche, 28 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/7398.
  
 
  
  
        
        
        
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La ricerca ha come oggetto la valutazione formativa delle prassi didattiche dell’insegnante di scuola primaria all’interno del contesto in cui esse assumono significato. Ci si è occupati di analizzare, sviluppare e verificare le procedure d’uso di strumenti di osservazione in grado di innescare processi di valutazione formativa, mirati a promuovere un’innovazione e un miglioramento dell’azione didattica, del contesto e della professionalità docente.
Obiettivi 
• Costruire, mettere a punto e validare uno strumento strutturato (corredato da due strumenti complementari), da utilizzare per l’osservazione delle prassi didattiche messe in atto dall’insegnante (e del contesto in cui esse avvengono) durante lo svolgimento dell’attività didattica.
• Definire procedure osservative e modalità di restituzione dei dati utili alla ricerca valutativa, nell’ottica della valutazione formativa della professionalità docente.
Metodologia:
Disegno di ricerca empirica, secondo un approccio di ricerca-formazione, capace di controllare: la validità e l’affidabilità dello strumento proposto; l’efficacia delle procedure d’uso di tale strumento in un’ottica di valutazione formativa.
Le principali fasi della ricerca sono state: fase esplorativa (prima indagine esplorativa) e fase di try out (utilizzo di un questionario per la validazione di contenuto e di costrutto del PraDiVaP), per la messa a punto delle procedure osservative; studio pilota: osservazione sistematica su campione (di giudizio) di insegnanti, con successiva restituzione dei dati ai soggetti coinvolti. 
È stata utilizzata una metodologia di ricerca basata sull’osservazione sistematica, diretta e non partecipata, come strumento funzionale alla raccolta dei dati necessari per il processo di valutazione formativa delle prassi didattiche.
Risultati conseguiti
1. Messa a punto di uno strumento d’osservazione con buone caratteristiche di validità, affidabilità; 
2. Definizione di procedure d’uso di tipo formativo, atte a promuovere processi di riflessione individuale/collegiale e riprogettazione didattica;
3. Raccolta di evidenze sugli incontri di restituzione individuale e collegiale che consentono di riflettere sulla valenza formativa delle procedure messe in atto.
     
    
      Abstract
      La ricerca ha come oggetto la valutazione formativa delle prassi didattiche dell’insegnante di scuola primaria all’interno del contesto in cui esse assumono significato. Ci si è occupati di analizzare, sviluppare e verificare le procedure d’uso di strumenti di osservazione in grado di innescare processi di valutazione formativa, mirati a promuovere un’innovazione e un miglioramento dell’azione didattica, del contesto e della professionalità docente.
Obiettivi 
• Costruire, mettere a punto e validare uno strumento strutturato (corredato da due strumenti complementari), da utilizzare per l’osservazione delle prassi didattiche messe in atto dall’insegnante (e del contesto in cui esse avvengono) durante lo svolgimento dell’attività didattica.
• Definire procedure osservative e modalità di restituzione dei dati utili alla ricerca valutativa, nell’ottica della valutazione formativa della professionalità docente.
Metodologia:
Disegno di ricerca empirica, secondo un approccio di ricerca-formazione, capace di controllare: la validità e l’affidabilità dello strumento proposto; l’efficacia delle procedure d’uso di tale strumento in un’ottica di valutazione formativa.
Le principali fasi della ricerca sono state: fase esplorativa (prima indagine esplorativa) e fase di try out (utilizzo di un questionario per la validazione di contenuto e di costrutto del PraDiVaP), per la messa a punto delle procedure osservative; studio pilota: osservazione sistematica su campione (di giudizio) di insegnanti, con successiva restituzione dei dati ai soggetti coinvolti. 
È stata utilizzata una metodologia di ricerca basata sull’osservazione sistematica, diretta e non partecipata, come strumento funzionale alla raccolta dei dati necessari per il processo di valutazione formativa delle prassi didattiche.
Risultati conseguiti
1. Messa a punto di uno strumento d’osservazione con buone caratteristiche di validità, affidabilità; 
2. Definizione di procedure d’uso di tipo formativo, atte a promuovere processi di riflessione individuale/collegiale e riprogettazione didattica;
3. Raccolta di evidenze sugli incontri di restituzione individuale e collegiale che consentono di riflettere sulla valenza formativa delle procedure messe in atto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Tartufoli, Laura
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze umanistiche
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          prassi didattiche dell’insegnante di scuola primaria, professionalità docente; innovazione; strumenti per l’osservazione sistematica, ricerca valutativa; formative educational evaluation; quality teaching; good teaching.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7398
          
        
      
        
          Data di discussione
          9 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di dottorato
      
      
      
      
        
      
        
          Autore
          Tartufoli, Laura
          
        
      
        
          Supervisore
          
          
        
      
        
      
        
          Dottorato di ricerca
          
          
        
      
        
          Scuola di dottorato
          Scienze umanistiche
          
        
      
        
          Ciclo
          28
          
        
      
        
          Coordinatore
          
          
        
      
        
          Settore disciplinare
          
          
        
      
        
          Settore concorsuale
          
          
        
      
        
          Parole chiave
          prassi didattiche dell’insegnante di scuola primaria, professionalità docente; innovazione; strumenti per l’osservazione sistematica, ricerca valutativa; formative educational evaluation; quality teaching; good teaching.
          
        
      
        
          URN:NBN
          
          
        
      
        
          DOI
          10.6092/unibo/amsdottorato/7398
          
        
      
        
          Data di discussione
          9 Maggio 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        