Maietti, Elisa
(2022)
L'indagine campionaria come strumento per indagare gli atteggiamenti nei confronti dei servizi sanitari e della pandemia da COVID-19., [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Dottorato di ricerca in
Scienze mediche generali e scienze dei servizi, 34 Ciclo. DOI 10.48676/unibo/amsdottorato/10082.
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Italiano)
- Richiede un lettore di PDF come Xpdf o Adobe Acrobat Reader
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.
Download (2MB)
|
Abstract
Le indagini campionarie sono diventate una componente essenziale nella ricerca sanitaria e sono particolarmente utili quando si valutano costrutti che richiedono un’autovalutazione individuale su conoscenze, opinioni, atteggiamenti e comportamenti. Hanno un’ampia accessibilità alla popolazione target, soprattutto quando questa è rappresentata dalla popolazione generale, permettono di raggiungere un’ampia dimensione campionaria e di raccogliere grandi quantità di informazioni in tempi relativamente brevi. Tuttavia condurre un’indagine di buona qualità è più complesso di quanto sembri. I metodi utilizzati possono infatti influenzare significativamente l'affidabilità e la generalizzabilità dei risultati. Questa tesi descrive l’impiego delle indagini campionarie in tre studi volti ad indagare: 1) le conoscenze degli studenti di medicina in materia di misure di prevenzione, la percezione del rischio di contagio e la correlazione con la formazione ricevuta, inclusa l’attività di volontariato svolta durante la pandemia da COVID-19; 2) l’atteggiamento dei cittadini emiliano-romagnoli nei confronti della vaccinazione contro COVID-19 e i fattori associati all’esitazione; 3) la fiducia nel sistema sanitario, la qualità percepita e l’utilizzo dei servizi sanitari, e come questi aspetti siano legati tra loro ed alle caratteristiche della popolazione italiana. Nel capitolo finale le tre indagini sono messe a confronto dal punto di vista metodologico, al fine di trarre insegnamenti utili per un’applicazione più appropriata alla ricerca in sanità pubblica. Da tale confronto si evince che la pianificazione e la conduzione delle indagini presuppongono una serie di scelte metodologiche che devono tener conto dell’obiettivo conoscitivo ma anche delle tempistiche e delle risorse disponibili. La letteratura come punto di partenza e il coinvolgimento di un team multidisciplinare sono fondamentali per lo sviluppo di indagini che rispondano efficacemente al quesito di ricerca generando evidenze affidabili. Le stime prodotte dalle indagini campionarie possono essere utilizzate per monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di salute ed individuare gli aspetti su cui indirizzare gli sforzi.
Abstract
Le indagini campionarie sono diventate una componente essenziale nella ricerca sanitaria e sono particolarmente utili quando si valutano costrutti che richiedono un’autovalutazione individuale su conoscenze, opinioni, atteggiamenti e comportamenti. Hanno un’ampia accessibilità alla popolazione target, soprattutto quando questa è rappresentata dalla popolazione generale, permettono di raggiungere un’ampia dimensione campionaria e di raccogliere grandi quantità di informazioni in tempi relativamente brevi. Tuttavia condurre un’indagine di buona qualità è più complesso di quanto sembri. I metodi utilizzati possono infatti influenzare significativamente l'affidabilità e la generalizzabilità dei risultati. Questa tesi descrive l’impiego delle indagini campionarie in tre studi volti ad indagare: 1) le conoscenze degli studenti di medicina in materia di misure di prevenzione, la percezione del rischio di contagio e la correlazione con la formazione ricevuta, inclusa l’attività di volontariato svolta durante la pandemia da COVID-19; 2) l’atteggiamento dei cittadini emiliano-romagnoli nei confronti della vaccinazione contro COVID-19 e i fattori associati all’esitazione; 3) la fiducia nel sistema sanitario, la qualità percepita e l’utilizzo dei servizi sanitari, e come questi aspetti siano legati tra loro ed alle caratteristiche della popolazione italiana. Nel capitolo finale le tre indagini sono messe a confronto dal punto di vista metodologico, al fine di trarre insegnamenti utili per un’applicazione più appropriata alla ricerca in sanità pubblica. Da tale confronto si evince che la pianificazione e la conduzione delle indagini presuppongono una serie di scelte metodologiche che devono tener conto dell’obiettivo conoscitivo ma anche delle tempistiche e delle risorse disponibili. La letteratura come punto di partenza e il coinvolgimento di un team multidisciplinare sono fondamentali per lo sviluppo di indagini che rispondano efficacemente al quesito di ricerca generando evidenze affidabili. Le stime prodotte dalle indagini campionarie possono essere utilizzate per monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di salute ed individuare gli aspetti su cui indirizzare gli sforzi.
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Maietti, Elisa
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
34
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
survey; indagine; questionario; metodologia; analisi di mediazione; servizi sanitari; fiducia; COVID-19; vaccinazione; esitazione; misure di prevenzione; formazione; rischio percepito.
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/10082
Data di discussione
28 Marzo 2022
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di dottorato
Autore
Maietti, Elisa
Supervisore
Dottorato di ricerca
Ciclo
34
Coordinatore
Settore disciplinare
Settore concorsuale
Parole chiave
survey; indagine; questionario; metodologia; analisi di mediazione; servizi sanitari; fiducia; COVID-19; vaccinazione; esitazione; misure di prevenzione; formazione; rischio percepito.
URN:NBN
DOI
10.48676/unibo/amsdottorato/10082
Data di discussione
28 Marzo 2022
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: